• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

rototurnazione

Neologismi (2008)

rototurnazione s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» [...] lasciate libere per educazione fisica o per seguire le lezioni in laboratorio in quell’ora saranno occupate da altri studenti. (Moira Di Mario, Messaggero, 10 settembre 2004, p. 38, Litorale). Composto dal confisso roto- aggiunto al s. f. turnazione. ... Leggi Tutto

ciclofficina

Neologismi (2008)

ciclofficina s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] “ciclofficina” gratuita, organizzare un viaggio nel sud del mondo», dice Giovanni Petrini, direttore operativo della kermesse. (Milena Vercellino, Repubblica, 9 novembre 2007, Torino, p. XVI). Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. f. officina. ... Leggi Tutto

ciclonudista

Neologismi (2008)

ciclonudista (ciclo-nudista), s. m. e f. Chi partecipa a una manifestazione di protesta contro l’inquinamento urbano, partecipando a un raduno di ciclisti nudi. ◆ «Ciclonudisti» contro la dipendenza [...] hanno turbato la vista di centinaia di pellegrini in marcia verso il palco papale. Ma le proteste non si fermano qui. (Alessandro Oppes, Repubblica, 9 luglio 2006, p. 24, Politica estera). Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. m. e f. nudista. ... Leggi Tutto

ciclopasseggiata

Neologismi (2008)

ciclopasseggiata s. f. Passeggiata in bicicletta. ◆ Alle 9.30 con partenza da corso Zanardelli, via alla pedalata attraverso la città, iniziativa aperta a tutti. Dieci chilometri di ciclopasseggiata, [...] carreggiata, riservata a bus pubblici e taxi. (An. Car., Repubblica, 13 novembre 2007, Napoli, p. II). Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. f. passeggiata. Già attestato nel Corriere della sera del 16 settembre 1993, p. 45, Cronaca di Milano. ... Leggi Tutto

ciclopedonale

Neologismi (2008)

ciclopedonale agg. Riservato al transito di biciclette e pedoni. ◆ Per l’occasione, Parma, oltre all’incremento dell’area ciclopedonale esistente, inaugurerà parcheggi e bus navetta di raccordo tra l’uscita [...] del condominio Estense e dell’area ex Zenith. (Resto del Carlino, 8 febbraio 2006, Ferrara, p. IX). Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto all’agg. pedonale. Già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1988, p. 18, Cronaca (Giuseppe Lucchelli). ... Leggi Tutto

cicloposteggio

Neologismi (2008)

cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle [...] servizio già molto in voga ad Amsterdam e Monaco. (Paolo Russo, Repubblica, 1° aprile 2008, Bari, p. IV). Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. m. posteggio. Già attestato nella Repubblica del 20 dicembre 2005, Bari, p. V (Giuliano Foschini). ... Leggi Tutto

ciclosportivo

Neologismi (2008)

ciclosportivo (ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] grandi congestionate dal traffico. (Elvira Serra, Corriere della sera, 9 ottobre 2005, p. 24, Cronache). Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. m. e agg. sportivo. Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1992, p. 41, Cronaca di Torino, usato ... Leggi Tutto

ciclossigenasi

Neologismi (2008)

ciclossigenasi (cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio [...] e, quindi, nello sviluppo dei tumori. (Fabio Florindi, Libero, 9 gennaio 2007, p. 34). Composto dal confisso ciclo-1 aggiunto al s. f. inv. ossigenasi. Già attestato nella Stampa del 28 dicembre 1994, Tuttoscienze, p. 4 (Ulrico di Aichelburg). ... Leggi Tutto

cinebiografia

Neologismi (2008)

cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] ha come autore Todd Haynes, (Natalia Aspesi, Repubblica, 25 maggio 2007, p. 54, Televisione & Spettacoli). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. f. biografia. Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 1990, p. 25, Spettacoli (P. D’A.). ... Leggi Tutto

Irish coffee

Vocabolario on line

Irish coffee 〈àiëriš kòfi〉 locuz. ingl. (propr. «caffè irlandese»), usata in ital. come s. m. – Bevanda liquorosa consistente in un caffè caldo zuccherato cui è stato aggiunto del whisky irlandese, ricoprendo [...] poi il tutto con panna liquida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali