veteroimitazione
s. f. (iron.) Imitazione tardiva, troppo distante dal suo modello per suscitare lo stesso effetto, per risultare efficace e convincente. ◆ anche l’ormai scomparsa nelle gioie domestiche [...] degli anni ’90, non è stata che una veteroimitazione di Brigitte Bardot, quindi opaca e sbiadita, tedesca e senza storia. (Natalia Aspesi, Repubblica, 15 settembre 2004, p. 33, Diario).
Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. f. imitazione. ...
Leggi Tutto
vetero-liturgia
s. f. (iron.) Ritualità sorpassata e stantia. ◆ È stata questa ricerca di nuova identità televisiva la nota positiva. Il... «Simona Las Vegas Show» è stato apprezzabile per modernità [...] lontana dalla vetero-liturgia. (Francesco Fredi, Giornale di Brescia, 7 marzo 2004, p. 42, Sanremo).
Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. f. liturgia. ...
Leggi Tutto
veterosinistrese
agg. (iron.) Che si ispira ai modelli di una sinistra considerata superata. ◆ la prospera regione-Stato di Francoforte volta le spalle anche al generale indirizzo veterosinistrese del [...] di [Gerhard] Schroeder con i partner europei. Lo schiaffo fa male: l’opposizione conquista il governo regionale. (Andrea Tarquini, Repubblica, 8 febbraio 1999, p. 15, Politica estera).
Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. m. sinistrese. ...
Leggi Tutto
presistolico
presistòlico agg. [der. di presistole] (pl. m. -ci). – Della presistole, inerente alla presistole: tono p., tono aggiunto nell’ultima fase della diastole, che turba il normale ritmo cardiaco; [...] galoppo p., ritmo assunto dal cuore per la presenza del tono presistolico, espressione di insufficienza miocardica; rumore o soffio p., rumore endocardico che occupa la parte finale della diastole, dovuto ...
Leggi Tutto
dual-energy
(dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° [...] mila attuali), di cui 3,8 milioni dual-energy, ovvero con contratti di fornitura sia di elettricità sia di gas», ha aggiunto [Piero] Gnudi. (Gabriele Dossena, Corriere della sera, 26 maggio 2007, p. 30, Economia) • Si tratta della prima offerta dual ...
Leggi Tutto
videoattivismo
(video attivismo), s. m. Attivismo politico che esprime il proprio impegno attraverso riprese filmate di avvenimenti di grande rilievo sociale. ◆ Il video attivismo nasce dall’esigenza [...] videoattivismo new global di oggi. (Luca Mosso, Repubblica, 18 giugno 2006, Milano, p. XII).
Composto dal confisso video- aggiunto al s. m. attivismo, ricalcando l’espressione ingl. video-activism.
Già attestato nella Repubblica del 19 luglio 2001 ...
Leggi Tutto
videoattivista
(video-attivista), s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso riprese filmate di avvenimenti di grande rilievo sociale. ◆ L’immagine della disobbedienza. Videoattivisti [...] telestreet […] e diversi video-attivisti, esperti di tv e di nuove tecnologie. (Unità, 15 gennaio 2004, p. 5).
Composto dal confisso video- aggiunto al s. m. e f. attivista, ricalcando l’espressione ingl. video-activist.
V. anche mediattivista. ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s [...] e Biagio ora dispone di un nuovo strumento diagnostico ad alta tecnologia: la videocapsula per endoscopia. (Mauro Facciolo, Stampa, 23 marzo 2008, Alessandria, p. 64).
Composto dal confisso video- aggiunto al s. f. capsula.
V. anche minicapsula. ...
Leggi Tutto
videochiamare
v. tr. Chiamare mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Per videochiamare non serve altro: basta collegare il videotelefono alla presa, comporre il numero, premere il tasto della [...] di utilizzatori di servizi di terza generazione, in cui parlare, navigare e videochiamare sarà gratis fino a fine anno. (M. R., Repubblica, 20 giugno 2005, Affari & Finanza, p. 29).
Composto dal confisso video- aggiunto al v. tr. chiamare. ...
Leggi Tutto
formante
s. m. e f. e agg. [dal ted. Formans (propriam. part. pres. del lat. formare «formare»), da cui anche l’ingl. formant e il fr. formant]. – 1. s. m. e agg. Termine usato, nella linguistica strutturale, [...] per indicare l’elemento linguistico (o affisso) che viene aggiunto alla parte radicale di una parola, formando un tema verbale o nominale: per es., -izz- di normalizzare, o -zion- di compensazione. Come agg.: elemento f.; tavola degli elementi ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.