caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] ». (Giuseppe Spatola e Caterina Belloni, Corriere della sera, 5 novembre 2007, p. 7, Primo piano).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. tazzina.
Già attestato nella Repubblica del 24 agosto 1986, p. 42, Economia (Giovanni Scipioni).
V. anche ...
Leggi Tutto
radio-etichetta
(radio etichetta), s. f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il [...] questi quattro temi il Garante della privacy indice una consultazione pubblica. (Mario Coffaro, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 17, Cronache Italiane).
Composto dal confisso radio-2 aggiunto al s. f. etichetta.
V. anche etichetta intelligente, Rfid. ...
Leggi Tutto
caro-vacanze
(caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] al tasso di inflazione. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 luglio 2006, p. 5, In primo piano).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. vacanza.
Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 1992, p. 22, Cronaca, nella variante caro vacanze.
V ...
Leggi Tutto
radiogiornalista
s. m. e f. Giornalista radiofonico. ◆ Diversi giornalisti sostengono che il direttore [Bruno] Socillo si limiti a navigare in acque troppo tranquille: «Vola più basso» avrebbe risposto [...] nei 13 minuti e 30 secondi dell’ultima rubrica (Unione Sarda, 9 marzo 2004, p. 2, Esteri).
Composto dal confisso radio-2 aggiunto al s. m. e f. giornalista.
Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1993, p. 14, Politica (Loredana Bertoletti). ...
Leggi Tutto
redditualita
redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] alle grandi imprese nel loro complesso, hanno prevalso – tra il 1996 e il 2005 – per espansione di fatturato, valore aggiunto e forza lavoro, meno invece per redditualità. (Avvenire, 8 aprile 2008, p. 24, Economia e Lavoro).
Derivato dall’agg ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] Carlo Azeglio] Ciampi e del suo recente discorso davanti al Papa, durante la visita di [Joseph] Ratzinger al Quirinale. (Giovanni Valentini, Repubblica, 14 settembre 2005, p. 21, Commenti).
Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e agg. laico. ...
Leggi Tutto
cattoliberista
s. m. e f. e agg. Chi o che contempera concezioni proprie del mondo cattolico con quelle d’impronta liberista. ◆ Dopo aver demonizzato i «cattocomunisti», si potrebbe dire ora che il leader [...] due destre del nord che si scontrano, quella «cattoliberista» lombarda e l’altra «compassionevole» veneta. (Orsola Casagrande, Manifesto, 3 marzo 2008, p. 6, Politica e Società).
Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e f. e agg. liberista. ...
Leggi Tutto
catto-manageriale
agg. (iron.) Che fonde motivi della cultura cattolica e comportamenti dettati da un’efficienza manageriale. ◆ il suo [di Letizia Moratti] zelo catto-manageriale somma pericolosamente [...] eros, il sindaco manager è convinto di dovere regolare e ottimizzare ogni singola branca della sua città-azienda. (Michele Serra, Repubblica, 20 gennaio 2008, p. 22, Lettere & Commenti).
Composto dal confisso catto- aggiunto all’agg. manageriale. ...
Leggi Tutto
catto-mediatico
agg. Che riflette le istanze del mondo cattolico, diffuse e amplificate dai mezzi d’informazione. ◆ Intervenendo sul «Manifesto» a proposito del caso Buttiglione in Europa, lo scrittore [...] a danno di Aldo Busi e non una voce laica che si sia mossa a difesa della vittima del cattotutto e del cattoovunque? (Pierluigi Battista, Stampa, 18 ottobre 2004, p. 28, Cultura e Spettacoli).
Composto dal confisso catto- aggiunto all’agg. mediatico. ...
Leggi Tutto
catto-solidaristico
agg. Che si richiama a princìpi d’impronta cattolica, tendenti alla realizzazione di una società solidale. ◆ Per onestà intellettuale non va taciuto che una certa insensibilità per [...] in alcuni angoli della coalizione emergono posizioni catto-solidaristiche, non di rado statolatriche e ovviamente socialiste. (Egidio Sterpa, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 8, Commenti).
Composto dal confisso catto- aggiunto all’agg. solidaristico. ...
Leggi Tutto
aggiunto
aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.