• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

eteroguidato

Neologismi (2008)

eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, [...] sempre sotto gli occhi di tutti. (Fabio Carminati, Avvenire, 24 maggio 2008, p. 2, Gli editoriali). Composto dal confisso etero- aggiunto al p. pass. e agg. guidato. Già attestato nel Corriere della sera del 17 febbraio 1995, p. 31, Cultura (Riccardo ... Leggi Tutto

etnoarcheologia

Neologismi (2008)

etnoarcheologia s. f. Disciplina che studia le caratteristiche antropologiche delle culture contemporanee per analizzare usi e costumi delle civilizzazioni umane del passato, delle quali rimangono testimonianze [...] primo insegnamento in Italia di etnoarcheologia. (Cinzia Dal Maso, Repubblica, 19 marzo 2004, p. 29, Cronaca). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. f. archeologia. Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio 1992, p. 40 (Michele Zucca). ... Leggi Tutto

etnoarte

Neologismi (2008)

etnoarte s. f. Arte che studia e valorizza opere di culture etniche. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica, all’etnoarte, all’etnoletteratura, [...] all’etnogastronomia, alle etnoscienze e ora si promuove anche l’etnopubblicità. (Giovanni Mariotti, Corriere della sera, 14 aprile 1999, p. 33, Cultura & Spettacoli). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. f. arte. ... Leggi Tutto

etno-chic

Neologismi (2008)

etno-chic agg. inv. Relativo a uno stile d’abbigliamento ricercato, guarnito da elementi etnici. ◆ Nicola Daniele, produttore marchigiano di accessori etno-chic da cui si riforniscono molti stilisti [...] sedurre dalle treccine, scrivevano pagine dal tono etno-chic e titolavano, naturalmente, «La mia Africa». (Anna Sandri, Stampa, 2 febbraio 2008, p. 20, Cronache Italiane). Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. inv. chic, di origine fr. ... Leggi Tutto

etnoculturale

Neologismi (2008)

etnoculturale (etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] l’integrazione e, dunque, produce sicurezza. (Renzo Guolo, Repubblica, 27 maggio 2008, p. 37, R2). Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. culturale. Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1992, p. 10, Esteri (Maurizio Chierici ... Leggi Tutto

etnogastronomia

Neologismi (2008)

etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare [...] , il museo, i dialetti, l’etnogastronomia e via dicendo». (Stampa, 1° giugno 2008, Imperia, p. 64). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. f. gastronomia. Già attestato nella Stampa dell’11 aprile 1997, Torinosette, p. 58 (Edoardo Ballone). ... Leggi Tutto

etno-identitario

Neologismi (2008)

etno-identitario agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di [...] su valori etno-identitari, tradizionali e familiari, a terre di volgare commercializzazione e distruzione di ciò che è sacro e bello. (Federico Prati, Padania, 27 agosto 2004, p. 8, Le Idee). Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. identitario. ... Leggi Tutto

etnoletteratura

Neologismi (2008)

etnoletteratura (etno-letteratura), s. f. Letteratura di una cultura etnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica, all’etnoarte, all’etnoletteratura, [...] di casa nostra. Eppure la Sicilia alla scrittura, alla letteratura, perfino al romanzo potrebbe chiedere qualcos’altro. (Matteo Di Gesù, Repubblica, 17 ottobre 2002, Palermo, p. I). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. f. letteratura. ... Leggi Tutto

etnonazionale

Neologismi (2008)

etnonazionale (etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). [...] del modo di interpretare l’islam. (Renzo Guolo, Repubblica, 15 luglio 2006, p. 47, Almanacco dei libri). Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. nazionale. Già attestato nella Repubblica del 24 agosto 1984, p. 17, Cultura (Valerio Castronovo). ... Leggi Tutto

etnonazionalismo

Neologismi (2008)

etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] -nazionalismo per incendiare l’intera Jugoslavia. (Paolo Rumiz, Repubblica, 13 aprile 2007, p. 60, Cultura). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. m. nazionalismo. Già attestato nella Stampa del 15 luglio 1996, p. 5, Estero (Domenico Quirico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali