• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Matematica [14]
Industria [13]
Chimica [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Alimentazione [7]
Botanica [7]

ecotecnologico

Neologismi (2008)

ecotecnologico (eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] scoloriti senza lavaggi ad acqua. (Antonella Amapane, Stampa, 5 ottobre 2006, p. 19, Cronache Italiane). Composto dal confisso eco- aggiunto all’agg. tecnologico. Già attestato nella Repubblica del 23 luglio 1993, p. 29, Cultura (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

ecoteppista

Neologismi (2008)

ecoteppista (eco-teppista), s. m. e f. Attivista di un movimento ecologico dedito ad atti di teppismo e di guerriglia urbana. ◆ La macchina della solidarietà, oltre alle famiglie, tocca associazioni [...] 2001, p. 9) • [tit.] No global ed ecoteppisti sfilano insieme e hanno armi, rifugi e tecnica di guerra in comune: «Distinguerli è impossibile». (Giornale, 28 agosto 2001, p. 3, Il fatto). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. e f. teppista. ... Leggi Tutto

ecotreno

Neologismi (2008)

ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] queste ultime battute vacanziere. (Simona De Santis, Corriere della sera, 22 agosto 2006, p. 9). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. treno. Già attestato nella Stampa del 9 novembre 1994, Tuttoscienze, p. 3, nella variante grafica eco-treno ... Leggi Tutto

ecotunnel

Neologismi (2008)

ecotunnel s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog [...] a quattro corsie costato ottantadue milioni e mezzo di euro, finanziato prevalentemente dall’Anas. (Stefano Totoro, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 20, Cronache Italiane). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. inv. tunnel, di origine ingl. ... Leggi Tutto

ecovacanza

Neologismi (2008)

ecovacanza s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni [...] : la nuova ecovacanza convince sempre più. (Repubblica, 1° maggio 2006, Affari & Finanza, p. 28). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. vacanza. Già attestato nel Corriere della sera del 23 maggio 1992, p. 46 (Fulvia Degl’Innocenti). V ... Leggi Tutto

egomaniacale

Neologismi (2008)

egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] Beatles, una moglie e quattro figli (da due matrimoni). (Valeria Sacchi, Stampa, 11 giugno 2007, p. 28). Composto dal confisso ego- aggiunto all’agg. maniacale. Già attestato nella Repubblica del 12 aprile 1996, p. 37, Cultura (Leonetta Bentivoglio). ... Leggi Tutto

egoriferito

Neologismi (2008)

egoriferito p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] tuo titolo in pochi attimi, (Francesco Specchia, Libero, 14 ottobre 2007, p. 22, Costume & Società). Composto dal confisso ego- aggiunto al p. pass. e agg. riferito. Già attestato nel Corriere della sera del 15 gennaio 1998, p. 2, In primo piano ... Leggi Tutto

e-lavoro

Neologismi (2008)

e-lavoro s. m. Telelavoro, lavoro svolto in collegamento con la rete telematica. ◆ [tit.] L’Irlanda studia misure per l’e-lavoro / Sgravi fiscali e nuovi contratti (Sole 24 Ore, 22 dicembre 2000, p. [...] 51, New Economy). Composto dal confisso e-, di origine ingl., aggiunto al s. m. lavoro. ... Leggi Tutto

elettrosensibile

Neologismi (2008)

elettrosensibile agg. Che è sensibile alle cariche elettriche, all’azione dell’elettricità. ◆ Nel caso dei giunti viscosi si può variare la pressione del liquido che riempie il dispositivo o lo si può [...] cognitive in seguito all’uso del telefonino. (Luca Carra, Corriere della sera, 27 gennaio 2008, p. 63). Composto dal confisso elettro- aggiunto all’agg. sensibile. Già attestato nella Stampa del 24 agosto 1994, p. 3, Tuttoscienze (Felicita Gabetti). ... Leggi Tutto

embrioriduzione

Neologismi (2008)

embrioriduzione s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] sulla base della legge 194 anche da quando è entrata in vigore la legge 40 sulla fecondazione». (Vera Schiavazzi, Repubblica, 24 giugno 2005, Torino, p. V). Composto dal confisso embrio- aggiunto al s. f. riduzione. V. anche riduzione embrionaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 102
Enciclopedia
aggiùnto
aggiunto aggiùnto [agg. e s.m. Der. del part. pass. adiunctus del lat. adiungere "aggiungere", comp. di ad- e iungere "unire"] [ALG] [ANM] Qualifica per indicare che l'ente interessato è associato con un altro ente, per lo più della stessa...
aggiunto
aggiunto aggiunto (di un elemento) in una matrice A, l’aggiunto Aij dell’elemento (i, j) denota la matrice che si ottiene da A eliminando la i-esima riga e la j-esima colonna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali