participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria [...] ) il valore verbale si è quasi completamente perduto, mentre prevale il valore nominale con l’uso in funzione di aggettivo e, spesso, di sostantivo (per es., un edificio pericolante, un amico fidato; il negoziante, gli sfrattati). In italiano, e ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] poesia c., che ha per oggetto la patria e la sua storia. 3. In molte locuz. il sign. dell’aggettivo, pur non scostandosi da quello fondamentale, si precisa nella contrapposizione a militare, religioso, ecclesiastico, penale o ad altre specificazioni ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. [...] mente, con disposizione d’animo sagace, sana», cristallizzatosi nel sign. di «in modo». Il suffisso si aggiunge all’aggettivo senza apportarvi variazioni se esso termina in -e (felice - felicemente; acre - acremente); alla forma del femminile, per la ...
Leggi Tutto
demotico
demòtico agg. e s. m. [dal gr. δημοτικός, der. di δῆμος «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Propr., popolare, volgare. In partic., scrittura d., tipo molto rapido di scrittura ieratica [...] , quella fase della lingua scritta egiziana che si espresse attraverso la scrittura demotica. 2. s. m. Nella terminologia linguistica, l’aggettivo ricavato dal nome di un demo, e per estens. dal nome di un paese o di una città, per indicare il luogo ...
Leggi Tutto
nostalgioso
agg. Che ha nostalgia; nostalgico. ◆ [tit.] Il credente "nostalgioso" va in cerca di Dio. (Famiglia Cristiana.it, 6 gennaio 2017, Epifania) • Il rapporto così tra la nozione di "coniazione", [...] ha chiesto un parere all’Accademia della Crusca, con grande eco mediatica, anche il Papa avrebbe formato da nostalgia l'aggettivo de-nominale nostalgi-oso. [...] In realtà, però l'agg. nostalgi-oso esiste (prima che in italiano) già in spagnolo. Con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] es. il numero e, il numero π, ecc. Per i n. transfiniti e per altre specie di numeri, v. ai singoli aggettivi. Teoria dei n., lo studio delle proprietà dei numeri naturali, come la scomponibilità in fattori primi, la ricerca delle soluzioni intere di ...
Leggi Tutto
gentilézza s. f. [der. di gentile1]. – 1. ant. Nobiltà, sia ereditaria sia (secondo l’interpretazione degli stilnovisti) acquisita con l’esercizio della virtù e con l’elevatezza dei sentimenti: prende [...] amore in g. loco (Guinizzelli). 2. a. La qualità propria di chi è gentile, nei varî sign. dell’aggettivo: g. d’aspetto, g. di modi; e in senso morale: g. d’animo, di costumi, di sentimenti. Più com., amabilità, garbo, cortesia nel trattare con altri: ...
Leggi Tutto
amico
1. MAPPA AMICO è chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima (a. d’infanzia; un vecchio a. di casa). [...] e più diplomatico di amante (farsi l’a.; ha lasciato la moglie per vivere con l’amica). 4. Quando è usato come aggettivo, amico significa benevolo, affettuoso (viso a.; dire una parola amica); 5. si dice anche di chi ha simpatia per qualcosa o che ...
Leggi Tutto
amaro
1. MAPPA AMARO è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali; gli altri tre sono dolce, salato e acido. Il gusto amaro viene avvertito quando vengono [...] sollecitati dei particolari centri nervosi disposti alla base della lingua; scientificamente si assume come prototipo del gusto amaro il sapore della china (il rabarbaro è a.; mandorle amare; una medicina ...
Leggi Tutto
aggressivo
1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] un comportamento o un carattere che manifesta aggressività (Giovanni ha un temperamento davvero a.; mi ha dato una risposta aggressiva). Con un significato leggermente attenuato, aggressivo può significare ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...