onice
ònice s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – In mineralogia, varietà di agata con striature concentriche [...] con zone bianche che si alternano con altre di colore grigiastro, bruno chiaro. Il termine, con l’aggiunta di un aggettivo, è talora usato impropriam. per indicare alcune varietà di alabastro calcareo: per es., o. messicana o argentina, di colore da ...
Leggi Tutto
topico
tòpico agg. [dal lat. tardo topĭcus, gr. τοπικός, der. di τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica antica, che riguarda l’invenzione degli argomenti, cioè dei mezzi dialettici con cui condurre [...] » dell’apparato psichico (Io, Es, Super-Io) entro le quali esso si svolge. 3. Per estens. dai sign. che l’aggettivo ha nella logica e nella medicina, si è svolto quello di «specifico, significativo, particolarmente adatto»; di qui, nell’uso letter ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] temperatura ambientale. 4. Genericam., la condizione di ciò che è neutro, nei sign. e usi scientifici che ha questo aggettivo: punto di n., in chimica, la condizione di una soluzione in cui ioni idrogeno e idrossido sono in eguale concentrazione ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] qualche traccia nella flessione pronominale e, in italiano antico e in romeno, anche nella flessione di pochi sostantivi e aggettivi (ital. ant. fòcora, romeno ant. focure, romeno mod. focuri, che sono plurali sul tipo -ŏra di tempus/tempŏra; ma ...
Leggi Tutto
mastelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Clemente Mastella; relativo a Clemente Mastella. ◆ Forse alla fine, come spera il mastelliano [Mauro] Fabris, a sedare la canea ci penserà Silvio Berlusconi. (Giovanna [...] 1° novembre 2007, p. 38, Avellino) • l’espressione «mastelliano» è entrata nel linguaggio corrente. Con una stranezza, però: che l’aggettivo lo si usa in senso dispregiativo quando è rivolto ad altri. Quando si parla di lui, invece, il significato si ...
Leggi Tutto
sterilita
sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] (umani o animali) in età normalmente feconda, a concepire o fecondare, dovuta a molteplici cause: mancata produzione di cellule germinali (spermatozoi e ovuli), assente o insufficiente o anomala vitalità ...
Leggi Tutto
indebito
indébito agg. e s. m. [dal lat. indebĭtus, comp. di in-2 e debĭtus, part. pass. di debere «dovere»]. – 1. Non debito, non dovuto: pretendere, ottenere un riconoscimento i., onori indebiti. In [...] ., sconveniente, inopportuno: si presenta a ore indebite. ◆ Avv. indebitaménte, con i varî sign. dell’aggettivo: esigere indebitamente una prestazione; pagare indebitamente; appropriarsi indebitamente di un bene; occupare, ricoprire indebitamente un ...
Leggi Tutto
apo koinu
apò koinù locuz. usata come agg. [traslitt. del gr. ἀπὸ κοινοῦ «in comune»]. – In sintassi e in retorica, costruzione apò koinù, costruzione sintattica nella quale un elemento (preposizione, [...] aggettivo, ecc.) può grammaticalmente riferirsi a due diversi elementi, sia come fatto casuale sia come espediente stilistico: per es., Medus infestus sibi luctuosis Dissidet armis (Orazio, Odi III, 8, 19-20), dove sibi si riferisce tanto a dissidet ...
Leggi Tutto
srilankese
srilankése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Srī Laṅka, denominazione ufficiale assunta nel 1972 dallo stato indipendente di Ceylon, nell’isola omonima dell’Oceano Indiano, [...] sost., uno s., una s.); la popolazione s.; gli Srilankesi. In riferimenti storici o geografici e etnici (e quindi non strettamente politici e attuali), continuano a essere in uso l’aggettivo e sostantivo tradizionale, cioè cingalese, o singalese. ...
Leggi Tutto
ennuplo
ènnuplo agg. [der. del nome della lettera n, foggiato su quadruplo, ecc.]. – In matematica, che ha molteplicità n, essendo n un generico numero intero; è un aggettivo indefinito, che si inserisce [...] nella successione degli aggettivi numerali moltiplicativi (semplice, doppio, triplo, ecc.), abbreviato comunem. in n-plo, e usato a proposito di proprietà o di ragionamenti validi per un intero n qualsiasi: punto e., linea e., punto o linea da ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...