metalinguistica
metalinguìstica s. f. [der. di metalinguistico]. – Disciplina che si occupa di una analisi dei fatti e dati linguistici a fini metalinguistici (nel sign. 2 di questo aggettivo). ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] svolge attività politica (e le persone che ne fanno parte), soprattutto in quanto siano fonti d’informazione (in tale caso, l’aggettivo può anche mancare: la notizia proviene da a. bene informati). 3. Per estens. del sign. 1, vano, stanza, locale di ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] usata nella tecnica per riscaldare e mantenere un apparecchio, una sostanza, ecc., a temperatura costante. In economia, l’aggettivo è spesso usato con partic. riferimento all’oro che costituisce la garanzia della moneta circolante (riserva m., fondo ...
Leggi Tutto
adnominale
agg. [comp. del lat. ad «a» e nomen «nome»]. – In grammatica, detto, in opposizione a adverbale, di costruzione richiesta da un nome (o un aggettivo): per es., il genitivo latino in amor patris, [...] il dativo in mihi simillimus, l’ablativo in splendore plenum ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: [...] a. Altissimo, il più alto; di uso letter. in senso proprio: salire, volare sulle s. vette dei monti; con uso affine a quello del lat. summus (nelle espressioni summus mons «la cima del monte», summa domus ...
Leggi Tutto
metalogico
metalògico agg. [comp. del gr. μετα- «meta-» e λογικός «che riguarda la parola (o la ragione)»] (pl. m. -ci). – Propriam., che concerne i fondamenti, i principî e le strutture del discorso [...] . caratterizza i quattro principî fondamentali del pensiero (identità, contraddizione, terzo escluso, ragion sufficiente); in Carnap, e nella logica contemporanea, l’aggettivo qualifica le strutture sintattiche del linguaggio e le sue regole formali. ...
Leggi Tutto
sgangheratezza
sgangheratézza s. f. [der. di sgangherato]. – L’essere sgangherato, nelle varie accezioni estens. e fig. dell’aggettivo: s. del corpo, del portamento o del comportamento; s. di un periodo, [...] o nel modo di scrivere, di esprimersi; risa, canti di una s. volgare ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro [...] valore verbale, mentre in altri casi, pur con il sign. di compiuto, concluso, portato a compimento, ha funzione di vero e proprio aggettivo (per il quale v. perfetto, nel sign. 1): se li ’ntelletti Che muovon queste stelle non son manchi, E manco il ...
Leggi Tutto
kaputt
〈kapùt〉 agg., ted. [dal fr. capot della locuz. faire capot «fare cappotto» come termine di gioco o nel sign. di capoter, cioè «capovolgersi, ribaltarsi»]. – Rovinato, distrutto, ucciso, in malora, [...] -1648), si è particolarmente diffusa, anche nella grafia adottata kaput, durante la seconda guerra mondiale, sia in funzione di aggettivo (città kaputt; voi tutti kaputt!, e sim., o, con uso assol., kaputt!), sia, più spesso, con funzione avverbiale ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] settimana, i mesi dell’anno, le stagioni). 9. In medicina, con accezione specifica, di malato affetto da psicosi periodica. ◆ Avv. ciclicaménte, con andamento ciclico, cioè periodico (con riferimento alle varie accezioni partic. dell’aggettivo). ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...