para-dimissioni
s. f. pl. Dimissioni fittizie, prive della reale volontà di lasciare un incarico. ◆ [tit.] Le para-dimissioni [testo] È ufficiale: abbiamo inventato le para-dimissioni. Diconsi tali le [...] . La differenza con le dimissioni autentiche sta in una parolina, che non si trova mai nelle para-dimissioni: l’aggettivo «irrevocabili». (Sebastiano Messina, Repubblica, 19 luglio 2007, p. 4).
Derivato dal s. f. pl. dimissioni con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
unidimensionalita
unidimensionalità s. f. [der. di unidimensionale]. – La condizione e la caratteristica di ciò che è unidimensionale, nelle varie accezioni dell’aggettivo. ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma [...] di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti: via Traiana, antica via romana, inaugurata da Traiano nell’anno 109, che collegava Benevento con Brindisi, sostituendo in quel tratto la via Appia; foro Traiano, ...
Leggi Tutto
mono-
mòno- [dal gr. μονο-, tema di μόνος «unico, solo»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient. (e di lingue straniere), derivate dal greco o formate modernamente, [...] , monovalente. Nel caso di composti aggettivali di formazione moderna, il secondo elemento può essere anch’esso un aggettivo (monocellulare, monocuspidale, ecc.), oppure un sostantivo, dando luogo a tipi diversi di composti: con il sost. invariato ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento [...] dei ritmi prosodici quantitativi, per essi essenziali. ◆ Avv. barbaraménte, in modo barbaro, solo nei sign. estens. dell’aggettivo: barbaramente ucciso, con crudeltà, con ferocia inumana; scrivere, parlare barbaramente, in modo gravemente scorretto. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] dell’ippica, messo a piedi, detto del fantino, lo stesso che appiedato; cavalleria a piedi, appiedata. Con l’aggiunta di un aggettivo: a p. scalzi, senza calzature (o senza calze); a p. asciutti, senza bagnarsi i piedi; a p. pari, a p. giunti ...
Leggi Tutto
pigrottare
v. intr. (scherz.) Abbandonarsi alla pigrizia, a uno stato di rilassamento che può suscitare idee, progetti, spunti di riflessione. ◆ Nella bella traduzione dell’ultimo libro pubblicato in [...] cui augurare le migliori fortune: pigrottare. Si tratta di un verbo che il traduttore, Andrea De Gregorio, ha coniato sull’aggettivo pigro e che ovviamente non esiste nei vocabolari; ma è un verbo allegro, perché chi pigrotta a letto non è la ...
Leggi Tutto
solidalita
solidalità s. f. [der. di solidale], non com. – L’essere solidale, solidarietà: senso di solidalità; più com. nei sign. giur. e tecn. dell’aggettivo: la s. di un’obbligazione; la s. di due [...] organi meccanici ...
Leggi Tutto
enallage
enàllage s. f. [dal lat. tardo enallăge, gr. ἐναλλαγή «scambio», der. di ἐναλλάσσω «scambiare»]. – Figura grammaticale che consiste nell’uso di una parte del discorso invece di un’altra (per [...] lo più l’aggettivo per l’avverbio), o nello scambio di due forme verbali; per es.: E cominciommi a dir soave e piana (Dante), per soavemente e pianamente; oppure te lo dico domani, ritorno fra una settimana, per dirò, ritornerò. Anche, spec. nella ...
Leggi Tutto
pivotale
agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», [...] il giocatore che, nella pallacanestro, costituisce il perno dell’attacco. Da «pivot» era già derivato «pivotare», un verbo intransitivo che, nel «Primo libro delle favole», fu usato dal grande [Carlo Emilio] ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...