solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] pelle dai raggi del sole e anche, spesso, con funzione abbronzante. d. In storia della mitologia e delle religioni, l’aggettivo fa riferimento o al culto del Sole venerato come un dio (culti s.), o alla visione e rappresentazione della divinità con ...
Leggi Tutto
splendido
splèndido agg. [dal lat. splendĭdus, der. di splendēre «splendere»]. – 1. Che risplende vivamente, che ha una luminosità molto intensa: luce s.; sole, cielo s.; Come rimane s. e sereno L’emisperio [...] ha degli occhi s., una carnagione s. (o, più fam. e meno enfatico, una s. carnagione). b. In questi ultimi esempî, l’aggettivo ha già compiuto un trapasso dal suo sign. proprio a quello più genericam. superlativo e fig. con cui è ampiamente usato nel ...
Leggi Tutto
-istico
-ìstico [der. di -ista, col suff. -ico1]. – Suffisso di aggettivi connessi con nomi in -ismo, -ista o con verbi in -izzare (alpinistico, calvinistico, capitalistico, edonistico, egoistico, eretistico, [...] , o in contesti che li oppongono implicitamente o esplicitamente a un nome in -ista in funzione d’aggettivo (per es., femministico e femminista, positivistico e positivista, socialistico e socialista). La forma femminile -istica, sostantivata, è ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): [...] costituiscono tale sistema nel piano (il quale, in tale caso, viene detto piano c.) e rispettivam. nello spazio. L’aggettivo si usa anche per indicare l’espressione analitica di un ente geometrico rispetto a un riferimento cartesiano: coordinate c ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. [...] In partic.: 1. L’atteggiamento di chi vede e giudica persone, eventi, circostanze con realismo e imparzialità, ed è quindi esente da pregiudizî e da passioni personali: analizzare con o. una serie di fatti; ...
Leggi Tutto
assolutamente
assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo [...] voglio a. così; non intendo a. recedere dal mio proposito; bisogna a. consegnare il lavoro entro domani. Aggiunto ad aggettivi, del tutto, completamente: è a. impossibile; è un sospetto a. ingiustificato. Nelle risposte, è com. l’uso di assolutamente ...
Leggi Tutto
incircoscritto
(ant. incirconscritto e incircunscritto) agg. [dal lat. tardo, eccles., incircumscriptus], letter. – Non circoscritto, detto soprattutto, di Dio, in quanto essere infinito. Raro come contrapposto [...] a circoscritto negli altri sign. di questo aggettivo. ...
Leggi Tutto
eternita
eternità (ant. etternità) s. f. [dal lat. aeternĭtas -atis]. – 1. L’esser eterno, nei varî sign. dell’aggettivo: l’e. di Dio, l’e. della beatitudine in cielo, l’e. della gloria; quel che costituisce [...] propriamente l’Inferno de’ dannati, non sono i tormenti, ma l’e. de’ tormenti (Segneri). 2. Come concetto assoluto, l’infinita estensione del tempo, che non ha avuto inizio e non avrà termine; nell’uso ...
Leggi Tutto
gioia2
giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] .); g. mia, g. bella, espressioni vezzeggiative che si rivolgono a persone care, spec. dai genitori ai figli; anche senza l’aggettivo: non piangere, gioia! Con accezione affine, poet.: Ne la corte del cielo ... Si trovan molte g. care e belle (Dante ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...