umano
1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] la specie, la razza umana, la società umana; la natura umana; la condizione umana; Cristo apparve ai discepoli di Emmaus in sembianze umane; divinità, idoli con volto u.; trovare tracce di vita umana; ...
Leggi Tutto
veterinario
1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e [...] , in rettili, in felini; i veterinari sono di fondamentale importanza presso gli allevamenti). 2. Quando è usato con il valore di aggettivo, il termine veterinario si riferisce a tutto ciò che riguarda lo studio e la cura degli animali e delle loro ...
Leggi Tutto
vegetale
1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] una persona che fa una vita inattiva, senza interessi e senza iniziative. 4. Quando è usato con la funzione di aggettivo, il termine vegetale si riferisce a tutto ciò che riguarda i vegetali (regno v.; organismi, specie vegetali; anatomia, fisiologia ...
Leggi Tutto
veloce
1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...] v.; un cavallo, un cane v.; uccelli assai veloci; navi veloci, aerei velocissimi, un’auto sportiva molto v.; questa corsia è riservata al traffico v.; Achille dal piè v.; sulle ali veloci della fama; v. ...
Leggi Tutto
vago
1. MAPPA L’aggettivo VAGO descrive ciò che è incerto, indeterminato, non ben chiaro né definito (accennare a qualcosa in modo v.; mi ha fatto solo qualche v. cenno della questione; i tuoi sono [...] discorsi troppo vaghi; questi sono appena vaghi indizi, sui quali non può essere fondata un’accusa; ne ho avuto un v. sentore, un v. sospetto, un v. presentimento; cominciò ad avere qualche vaga speranza ...
Leggi Tutto
VERITÀ
1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] una profonda v.; le v. fondamentali della fede, della scienza). 5. Il termine verità si può usare anche con il valore di aggettivo, e si riferisce a tutto ciò che si propone di rappresentare la realtà così com’è, senza modificarla o alterarla con ...
Leggi Tutto
vecchio
1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), [...] 2. oppure può descrivere una persona che non è vecchia ma ha un aspetto, un atteggiamento o delle abitudini tipiche delle persone vecchie (un viso v.; un organismo v. e stanco). 3. MAPPA Riferito a una ...
Leggi Tutto
video
1. Il VIDEO è il sistema che serve per analizzare, elaborare, registrare ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento e accompagnate o no da suoni; 2. si chiama così anche la parte [...] Internet v. di gattini; mettere online il v. della festa di compleanno). 6. Quando viene usato con la funzione di aggettivo, video si riferisce a ciò che riguarda il sistema del video o il sistema televisivo (apparecchiature v.; segnale v.; programmi ...
Leggi Tutto
vino
1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] o da altre sostanze vegetali (v. di sambuco, di visciole; v. di agave, di palma). 4. Quando è usato con la funzione di aggettivo, vino si riferisce a ciò che ha un colore rosso cupo e intenso, tendente al viola, simile a quello del vino (un vestito ...
Leggi Tutto
vigile
1. Un VIGILE è una persona che fa parte di determinati corpi di guardia; in particolare, 2. MAPPA il vigile del fuoco (chiamato nell’uso comune anche pompiere) appartiene al Corpo nazionale dei [...] ; la vigilessa che sorveglia l’uscita dalla scuola; una vigilessa inflessibile). 4. Quando viene usato con il valore di aggettivo, vigile descrive una persona che vigila, cioè che osserva quello che succede (o che potrebbe succedere) con attenzione ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...