tranquillo
1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] mosso, non agitato (il mare oggi è t.; il lago è tornato t.; un’aria tranquilla), 3. MAPPA a un luogo, con il significato di silenzioso, quieto, privo di possibili occasioni di disturbo (è un albergo t., ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] del concorso ha stupito un po’ tutti). Il suo participio passato, che è stupito, è usato spessissimo come aggettivo (se ne stava lì tutto stupito; noi stessi ne rimanemmo stupiti; non sono seccato, sono soltanto stupito). 2. Quando è usato senza ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] in generale o in un suo aspetto specifico (vorrei una penna u. a questa; sta per scoppiare un temporale u. a quello di ieri; questi due libri sono uguali; ragazzi uguali di età; cravatte di colore u.). ...
Leggi Tutto
tutto
1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] la casa; t. il mese; sapeva tutta la lezione; metterci t. l’impegno; con tutta libertà, di t. cuore); 2. quando si riferisce a un sostantivo plurale o a un sostantivo che ha valore collettivo, tutto indica ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] dal t. estero al riequilibrio della bilancia dei pagamenti di uno Stato). 4. La parola si usa anche in funzione di aggettivo, e descrive tutto ciò che è destinato ad attività legate al turismo (pullman t.; classe t.).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
triste
1. MAPPA L’aggettivo TRISTE, riferito a una persona, indica chi si trova in uno stato mentale ed emotivo negativo a causa di un dolore o di una preoccupazione (anche non chiaramente definiti), [...] e che dimostra all’esterno questa condizione (ero t. pensando alla prossima partenza; lo vedo sempre t. e silenzioso; che cos’è che ti rende così t.?; al ricordo della tragica morte dell’amico si fece, ...
Leggi Tutto
superbo
1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] e sprezzante e un senso di superiorità nei confronti degli altri (un uomo s.; che gente superba!; è s. con tutti; non devi mostrarti s. con lui). 2. In questo significato, la parola superbo si usa anche ...
Leggi Tutto
unico
1. MAPPA L’aggettivo UNICO si usa per riferirsi a qualcuno o a qualcosa che non ha uguali, cioè è il solo esistente nel suo genere o nella sua specie (è la nostra unica possibilità di salvezza; [...] le passeggiate in campagna sono il mio u. svago; i figli sono la sua unica consolazione; uno spettacolo u. nel suo genere; Mattia è figlio u.; Carla è l’unica amica che io abbia; questo è l’u. avvertimento ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] o anche a tutto ciò che può portare un vantaggio (svolgere un servizio u.; fare un lavoro u.; il tuo consiglio mi è stato utilissimo; è un esercizio u. per il fisico, per la memoria; esperienze utili per ...
Leggi Tutto
umile
1. MAPPA L’aggettivo UMILE si usa in riferimento a una persona che non si esalta del proprio valore e dei propri meriti, e si mostra invece sempre consapevole dei propri limiti (è rimasto una [...] persona u.; è un grande scienziato, eppure è molto u.), 2. MAPPA e anche in riferimento a chi assume un atteggiamento di rispetto e di sottomissione verso gli altri (è molto u. con i superiori; è una persona ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...