grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] una gran bestia; è una gran bellezza, non c’è che dire. Similmente davanti a locuzioni, dove ha funzione avverbiale e dà all’aggettivo valore superlativo: è un gran brav’uomo, è una gran bella signora; ha una gran bella voce; è stata una gran brutta ...
Leggi Tutto
qualificativo
agg. [der. di qualificare]. – 1. In grammatica, aggettivo q. (di solito contrapp. a determinativo), quello che specifica la qualità (o una qualità), il modo d’essere o un aspetto della [...] utile o inutile, verde, rosso, rotondo, fertile, ripido, sereno, spaventoso, ecc.). Per gli aspetti più propriam. grammaticali, v. aggettivo e attributo. 2. Con uso sostantivato, sinon. poco com. di appellativo: dare, attribuire il q. di liberale, di ...
Leggi Tutto
dimostrativo
agg. [dal lat. demonstrativus]. – 1. a. Atto a dimostrare, che tende a dimostrare: discorso d.; fatti, ragionamenti dimostrativi. b. Attributo di uno dei tre generi dell’eloquenza quali [...] : verrò io stesso (lat. ipse); ripartii nel giorno medesimo, o nel giorno stesso (lat. idem) in cui ero arrivato. Funge da aggettivo dimostrativo anche tale (e il meno com. cotale) quando è sinon. di quello: in tale occasione, in tal modo, ecc. Hanno ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] nel tempo dandosi proprie strutture e istituzioni. b. Nella terminologia grammaticale, aggettivo p. o di grado p. (anche grado p. di un aggettivo e, sostantivato, il p.), l’aggettivo che esprime semplicemente una qualità, nel suo stato normale, senza ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] , non vi disturbate (meglio che non muoverti, non disturbatevi). In appoggio ad altri pronomi o avverbî, o come rafforzativo di un pronome (o aggettivo) negativo: non c’è alcun dubbio; non ce ne sono più; non c’era nessuno; non c’è niente di nuovo. È ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] da una persona o cosa, sia in sé, sia rispetto ad altri termini di paragone, e le modificazioni morfologiche che l’aggettivo subisce per indicare tale rapporto; analogam., grado dell’avverbio. Nell’uno e nell’altro caso, si parla anche, comunem., di ...
Leggi Tutto
adulto
1. MAPPA Si chiama ADULTO una persona che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico. Questa parola può essere usata sia come aggettivo (un uomo a.; un individuo ormai a.; una donna [...] ) 2. MAPPA sia come sostantivo (uno spettacolo adatto agli adulti e ai bambini; film riservato agli adulti). 3. MAPPA Come aggettivo, si dice anche di tutto ciò che si riferisce a una persona adulta (l’età adulta; nonostante la giovane età aveva modi ...
Leggi Tutto
assassino
1. MAPPA È un ASSASSINO chi uccide un essere umano per scopi criminali o spinto da varie motivazioni come l’odio, la vendetta, la gelosia, la rivalità, la follia ecc. (cercare, scoprire l’a.; [...] danni a persone o cose (quell’arredatore è un a.; quell’a. del mio dentista mi ha rovinato la bocca). 3. Come aggettivo assassino si riferisce a ciò che dà la morte, che uccide (mano assassina; lama assassina; tendenze assassine), o a ciò che denota ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] dall’attuale (una cassapanca antica; un a. lampadario; il centro è pieno di palazzi antichi). 3. In alcuni casi questo aggettivo si usa per qualificare come tipici di altri tempi un atteggiamento, una qualità, un’abitudine (uomo di antica onestà). 4 ...
Leggi Tutto
borghese
1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] , ostile alle novità, e quindi simbolo di una certa ristrettezza di vedute. 3. La parola borghese ha spesso funzione di aggettivo, e si riferisce a chi appartiene alla borghesia (classe, famiglia b.), a ciò che si ispira o prende argomento dalla ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...