pirata
1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] della finanza; un industriale, un commerciante che è un p., un vero p.). 4. Pirata si può usare anche con funzione di aggettivo, e si dice di oggetti che appartengono ai pirati (vascello p., nave p.) e, in senso figurato, di attività abusive, non ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] è opulento e lussuoso (abita in un r. palazzo; indossa sempre ricchissime vesti; ci sarà un r. ricevimento). 6. L’aggettivo ricco non descrive soltanto un valore economico: si può infatti usare anche in riferimento a qualcuno o qualcosa che possiede ...
Leggi Tutto
romanzo
1. Il nome ROMANZO deriva dall’aggettivo romanzo, che fa riferimento all’insieme delle lingue che derivano dal latino e definiva in origine un testo scritto in volgare e non in latino, che era [...] la lingua ufficiale della scrittura nel Medioevo. Con questa parola, infatti, nel periodo delle origini delle letterature moderne si indicava un ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, che ...
Leggi Tutto
rosso
1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] al colorito della pelle o al colore dei capelli (popolazioni di pelle rossa; essere bianco e r.; diventare r. per la vergogna; avere il naso r.; essere r. di capelli), o di un animale che ha il pelo, la ...
Leggi Tutto
ruvido
1. MAPPA Si dice RUVIDO ciò che presenta una superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto (pietra, scorza, corteccia ruvida; lana, veste ruvida; pelle ruvida, mani ruvide). La sensazione [...] ruvida). Oltre che simbolo di sensazione sgradevole, la ruvidezza è anche una proprietà di oggetti non ancora rifiniti e l’aggettivo si presta, quindi, a descrivere 4. una persona di scarsa cultura, rozza e incolta (le masse ruvide; un uomo r ...
Leggi Tutto
semplice
1. MAPPA Quando si riferisce a una cosa, l’aggettivo SEMPLICE significa non complesso, non complicato (una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è molto s., un concetto espresso in [...] forma s. e piana; usare un metodo, un sistema s.), 2. MAPPA oppure indica qualcosa che è essenziale, senza pretese o privo di decorazioni complicate e pretenziose (un vestitino s.; arredamento s. e sobrio; ...
Leggi Tutto
scuro
1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] o del tutto, di luce (un luogo s.; un antro s. e tenebroso; una notte molto scura) e, 2. con riferimento ai colori, si dice scura una tonalità intensa, tendente al nero (rosso s.; blu s.; verde s.; occhi ...
Leggi Tutto
sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] restandone atterrito e insieme affascinato. Più concretamente e comunemente, sacro si dice di ciò che riguarda la divinità e la sua religione, e che ispira un atteggiamento di profondo rispetto e di venerazione ...
Leggi Tutto
sereno
1. MAPPA L’aggettivo SERENO significa senza nuvole, limpido; è riferito propriamente al cielo e, per estensione, anche al tempo atmosferico (cielo s.; una giornata, una notte serena). 2. MAPPA [...] In senso figurato, quando descrive una persona, sereno significa tranquillo, non turbato dalle preoccupazioni (o capace di dominarle) e non sconvolto da sentimenti troppo intensi (sono s.; vive s. con ...
Leggi Tutto
sera
1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] La sera infatti è, propriamente, la parte del giorno, di durata di circa mezz’ora, che va dal tramonto del sole a quando spariscono del tutto le ultime luminosità del cielo, cioè l’ora del crepuscolo (scende, ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di...