• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Lingua [62]
Matematica [22]
Fisica [18]
Medicina [17]
Industria [15]
Arti visive [14]
Biologia [13]
Storia [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [12]

ordinale

Vocabolario on line

ordinale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) ordinalis, der. di ordo -dĭnis «ordine»]. – Che indica un ordine, una progressione: numeri o. (o, assol., gli o. s. m. pl.), quelli che esprimono il posto, [...] , I, II, III, ecc.; in lettere: primo, secondo, terzo, ecc.); in grammatica, si designano come ordinali gli aggettivi numerali che indicano il posto d’ordine progressivo (come primo, secondo, terzo, ... decimo, undicesimo o undecimo o decimoprimo ... Leggi Tutto

personale²

Vocabolario on line

personale2 personale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Il corpo umano nella sua complessione, nel suo aspetto esteriore, nel suo portamento: la gonna stretta le modellava il p.; non è un abito [...] adatto al tuo p.; più com. con aggettivi che definiscono, con giudizio positivo, ammirativo o negativo, l’aspetto e le forme: avere un bel p., un brutto p., un p. tozzo, snello, formoso, aggraziato, sgraziato, proporzionato, sproporzionato, ecc. ◆ ... Leggi Tutto

sìlico-

Vocabolario on line

silico- sìlico- [tratto da silicio]. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica e mineralogica, e più genericamente scient. (anche latina), formate modernamente (aggettivi o sostantivi), [...] in cui indica relazione con il silicio o con i suoi composti ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] valore, al pregio, alla qualità; nell’uso com., il termine è sempre specificato da un numerale ordinale o da aggettivi di sign. affine (come superiore, inferiore, infimo); trattoria, albergo, teatro, cinematografo, locale di prim’o., di second’o., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

-ìo²

Vocabolario on line

-io2 -ìo2 [lat. -īvus]. – Suffisso derivativo di aggettivi (restio, solatio, stantio). La variante dotta, oggi molto più comune, è -ivo. ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] (e epicicloidale, ipocicloidale), m. rotatorio, m. rotazionale e irrotazionale o laminare, m. traslatorio, si veda ai singoli aggettivi. M. perpetuo, il moto di una macchina che, una volta avviata, fosse in grado di mantenersi indefinitamente in ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] si cessa per un istante la vigilanza diretta. b. In molti casi, spec. quando la parola è accompagnata da aggettivi o altre determinazioni, indica lo sguardo in una sua particolare modalità: sostenere con o. fermo il confronto; ascoltare i rimproveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

cìrcum-

Vocabolario on line

circum- cìrcum- [dal lat. circum, circum- «intorno»]. – Prefisso di numerosi composti latini, in genere verbi e loro derivati, che significa «intorno, tutt’intorno», indicando movimento o conformazione [...] assimilazione (v. circon-); ma circum- è presente in questa forma, come latinismo, nei composti più recenti, di solito aggettivi del linguaggio dotto e scient., come circumlunare, circumpolare, circumterrestre, circumvesuviano, circumzenitale, ecc. ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] un compl. di specificazione: ha perso ogni s. di riuscita; non c’è più s. di salvezza, di scampo; con la determinazione di aggettivi: c’è poca, molta s.; esiste una debole s.; Ma pur seguendo sua vana speranza, Pervenne in un fiorito e verde prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

superlativo

Vocabolario on line

superlativo agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di [...] di comparazione (v.) tra le qualità di più enti. In partic., s. enfatici o espressivi, formati per enfasi da aggettivi che non ammettono gradualità o che già per sé stessi esprimono un concetto superlativo (così primissimo, ultimissimo, stupendissimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali