• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Lingua [62]
Matematica [22]
Fisica [18]
Medicina [17]
Industria [15]
Arti visive [14]
Biologia [13]
Storia [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [12]

-morfìa

Vocabolario on line

-morfia -morfìa [der. di -morfo]. – Secondo elemento di nomi composti che costituiscono solitamente l’astratto dei corrispondenti aggettivi in -morfo. ... Leggi Tutto

-morfismo

Vocabolario on line

-morfismo [der. di -morfo]. – Secondo elemento di nomi composti che costituiscono solitamente l’astratto dei corrispondenti aggettivi in -morfo (per es., allomorfismo, isomorfismo, ecc.). ... Leggi Tutto

-mòrfo

Vocabolario on line

-morfo -mòrfo [dal gr. -μορϕος, dal tema di μορϕή «forma»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (antropomorfo, isomorfo, allomorfo, eteromorfo, ecc.), che [...] significa «che ha forma di». Agli aggettivi in -morfo corrispondono spesso sostantivi astratti in -morfìa o, più comunem., in -morfismo. Nella classificazione zoologica, il plur. -morfi è la traduzione ital. del lat. scient. -morpha, che indica ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] , il s. coronario), talvolta di altri tessuti (per es. di adipe, come i s. renali): v. per tutti ai singoli aggettivi. Analogam., in anatomia comparata: s. di Morgagni, lo stesso che ventricolo laringeo; s. pericardico (v.); s. venoso (v.). Per nodo ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] , frutticoltore), o un nome con un tema verbale (schiaccianoci, trinciaforaggi); analoga alla composizione nominale è la formazione degli aggettivi composti, con varietà più limitate. Per la formazione del plurale dei nomi composti, v. plurale. 4. In ... Leggi Tutto

-logìa

Vocabolario on line

-logia -logìa [dal gr. -λογία, der. di -λόγος: v. -logo]. – Secondo elemento di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in parte riferite genericam. all’atto e al modo di dire, [...] nomi astratti in -logia si collegano quelli in -logo indicanti persone che si occupano di particolari settori di studio (scarsi in ital. con questa stessa funzione i derivati in -logista, come mineralogista, pedagogista), e gli aggettivi in -logico. ... Leggi Tutto

lògica

Vocabolario on line

logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] gli sviluppi attuali delle teorie logiche e le locuz. relative (l. intuizionista, l. polivalente, l. modale, ecc.), v. ai singoli aggettivi. 2. Trattato di logica, o quella parte del sistema di un filosofo che espone i principî della logica: la l. di ... Leggi Tutto

-lògico

Vocabolario on line

-logico -lògico [dal gr. -λογικός]. – Secondo elemento compositivo degli aggettivi derivati dai nomi in -logia (teologico, archeologico, ecc.) e connessi con questi e con i rispettivi nomi in -logo. ... Leggi Tutto

sìculo

Vocabolario on line

siculo sìculo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicŭlus]. – 1. agg. Relativo o appartenente ai Siculi, antica popolazione già stanziata intorno al 1000 a. C. nella Sicilia, soprattutto orientale: la civiltà [...] s.; proprio s. sei!, ha tutte le caratteristiche di una sicula. Come agg. invar., è la forma usuale per «siciliano» in composizione con altri aggettivi etnici; per es., arte siculo-normanna, come viene talvolta definita l’arte romanica siciliana. ... Leggi Tutto

ex-

Vocabolario on line

ex- 〈èks〉 pref. – È la prep. lat. ex (v. ex), molto usata in latino come prefisso per la formazione di verbi e loro derivati, sia nella forma intera ex-, davanti a vocale e alle cons. c, p, q, s, t (come [...] . inoltre ecbibo accanto a exbibo per il più com. ebibo); in pochi casi serve per la formazione di aggettivi (ecaudis «senza coda», edurus «assai duro», egelidus «sgelato», exlex «eslege», exsanguis «esangue»). Sotto l’aspetto semantico, conserva in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali