• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Lingua [62]
Matematica [22]
Fisica [18]
Medicina [17]
Industria [15]
Arti visive [14]
Biologia [13]
Storia [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [12]

diminutivo

Vocabolario on line

diminutivo agg. e s. m. [dal lat. tardo deminutivus]. – Propr., atto a diminuire, che vale a diminuire. In grammatica, forma d. (o più comunem. diminutivo s. m.), derivazione morfologica di un nome che [...] -villino). Possono avere il diminutivo anche i nomi propri (Pierino, Rosetta, Antonella), e alcuni aggettivi (sciocchino, furbetto, poverello); valore diminutivo possono infine avere, mediante particolari suffissi, anche forme verbali: piovigginare ... Leggi Tutto

intro-

Vocabolario on line

intro- [dal lat. intro «dentro» (anche come elemento compositivo), forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»]. – Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sostantivi e aggettivi [...] derivati da questi), derivate dal lat. e in rari casi formate modernamente, che significa «dentro» e indica per lo più movimento, direzione verso l’interno, penetrazione, talora con riferimento alla vita ... Leggi Tutto

lòbo

Vocabolario on line

lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] mediana: i l. delle foglie pennatolobate, delle foglie palmatolobate. La parola è usata anche come secondo elemento, atono, di aggettivi composti con bi-, tri-, ecc., i quali indicano in quanti lobi è diviso un organo. 2. a. In anatomia, ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

dimostrativo

Vocabolario on line

dimostrativo agg. [dal lat. demonstrativus]. – 1. a. Atto a dimostrare, che tende a dimostrare: discorso d.; fatti, ragionamenti dimostrativi. b. Attributo di uno dei tre generi dell’eloquenza quali [...] : verrò io stesso (lat. ipse); ripartii nel giorno medesimo, o nel giorno stesso (lat. idem) in cui ero arrivato. Funge da aggettivo dimostrativo anche tale (e il meno com. cotale) quando è sinon. di quello: in tale occasione, in tal modo, ecc. Hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

-ietà

Vocabolario on line

-ieta -ietà [lat. -ētas, -ētatis]. – Suffisso derivativo di nomi astratti, che è in realtà il suff. -età (v.) applicato ad aggettivi terminanti in -io (lat. -ius): bonarietà, contrarietà, empietà, ovvietà. [...] Le varianti antiche sono -ietate, -ietade, da cui quelle moderne sono sorte per apocope ... Leggi Tutto

-ìgia

Vocabolario on line

-igia -ìgia [dal fr. -ise, che è il lat. -ĭtia, in cui era confluito anche il più raro -ĭties]. – Suffisso derivativo presente in nomi astratti di origine francese tratti da aggettivi: alterigia, cupidigia, [...] franchigia. La variante di tradizione popolare è -ezza, mentre quella latineggiante è -izia ... Leggi Tutto

-igiano

Vocabolario on line

-igiano [der. del lat. -ēnsis «-ese», col suff. lat. -anus «-ano», con influsso fonetico settentrionale]. – Suffisso derivativo di nomi e aggettivi tratti da nomi. In accordo con l’impiego principale [...] dei suffissi latini che lo costituiscono i derivati designano in primo luogo abitanti (astigiano, marchigiano, parmigiano, valligiano); si trova poi in nomi di appartenenti a gruppi professionali, sociali ... Leggi Tutto

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] funicolo): i c. anteriore, posteriore e laterali del midollo spinale (v. funicolo); c. ombelicale, c. spermatico (v. i singoli aggettivi). 4. In botanica: a. Fascio di elementi conduttori (c. vascolare) o, più spesso, di elementi fibrosi (c. fibroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] (per queste tre ultime, nonché per le f. trigonometriche, la f. continua, la f. derivabile, v. ai singoli aggettivi). c. Nella teoria degli insiemi, il termine è stato ridefinito come corrispondenza, trasformazione, applicazione di un insieme in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

-igno

Vocabolario on line

-igno [lat. -ĭneus e -ĭgnus]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti da nomi (ferrigno, sanguigno). In combinazione con -olo forma un suffisso alterativo-derivativo di nomi tratti da altri nomi, in [...] , lucignolo, nomignolo). Funziona inoltre come suffisso alterativo aggettivale avente valore attenuativo o peggiorativo e indicante l’approssimazione, la somiglianza con la qualità espressa dall’aggettivo di base (asprigno, dolcigno, rossigno). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali