• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Lingua [62]
Matematica [22]
Fisica [18]
Medicina [17]
Industria [15]
Arti visive [14]
Biologia [13]
Storia [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [12]

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] , d. semantico, particolare strumento di valutazione che si compone di una serie di scale formate da coppie di aggettivi semanticamente opposti (veloce-lento, duro-molle, ecc.) ognuno dei quali è collocato agli estremi di un segmento suddiviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

-ura

Vocabolario on line

-ura [lat. -ūra]. – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi, che designano la nozione verbale astratta o un oggetto concreto (arsura, cattura, cottura, cucitura, fattura, seccatura, tessitura, tintura, [...] vettura). Si ha valore collettivo, per es., in capigliatura, ossatura, frittura. Può essere applicato anche ad aggettivi (altura, bruttura, frescura, sozzura) e anche in questo caso l’evoluzione ha condotto a un valore collettivo (sozzura, verdura, ... Leggi Tutto

ambigènere

Vocabolario on line

ambigenere ambigènere agg. [comp. di ambi- e genere]. – Nella terminologia gramm., che può essere dell’uno o dell’altro genere, riferito a sostantivi (meno comunem. aggettivi e pronomi) che possono servire [...] per il maschile e per il femminile, senza modificare la propria desinenza. Sono tali, per es., alcuni nomi (detti anche «di genere comune») in -e, come il custode, la custode (plur. i custodi, le custodi) ... Leggi Tutto

-óne¹

Vocabolario on line

-one1 -óne1. – Suffisso con cui si formano gli accrescitivi di nomi e aggettivi (i quali ultimi per lo più acquistano funzione di sostantivi); per es.: naso-nasone; furbo-furbone. Il corrispondente femm. [...] è -óna, ma spesso i sostantivi femm. hanno l’accrescitivo maschile: porta-portone. Talvolta il suffisso si ripete isolato, per insistere sul concetto già espresso con la parola intera: sei un sudicione, ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] struttura: l. agglutinanti (v. agglutinazione); l. flessive, analitiche, sintetiche, isolanti o monosillabiche (v. sotto i singoli aggettivi). Per l. internazionale (o universale) s’intende sia una lingua naturale, cioè già esistente e parlata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

giustapposizione

Vocabolario on line

giustapposizione giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] e molti di essi, senza cambiar forma, possono essere adoperati come nomi o come verbi, come verbi o come aggettivi; tali variazioni semantiche sono rese intelligibili per la giustapposizione di particelle, e i rapporti grammaticali sono espressi dall ... Leggi Tutto

pèri-

Vocabolario on line

peri- pèri- [dal gr. περί, περι- «intorno»]. – Prefisso frequente in parole composte derivate dal greco (periegetico, perifrasi, periodo), o formate modernamente nel linguaggio scient. ital. e latino, [...] o movimento circolare intorno a qualche cosa, o anche soltanto vicinanza. In partic.: 1. In taluni casi serve a formare aggettivi che si riferiscono a cosa che sta intorno a un’altra, espressa questa dal secondo elemento: periantartico, che è intorno ... Leggi Tutto

-lìtico¹

Vocabolario on line

-litico1 -lìtico1 [dal gr. λιϑικός: v. litico1]. – Secondo elemento di aggettivi composti con cui, nella paleontologia e paletnologia, si denominano singoli periodi (determinati dal primo elemento; per [...] es., paleolitico, neolitico, eneolitico, ecc.) dell’età della pietra, e ciò che a ciascuno di quei periodi appartiene. Anche con sign. più generico di «pietra, roccia» (per es., in botanica, nell’agg. ... Leggi Tutto

-lìtico²

Vocabolario on line

-litico2 -lìtico2 [dal gr. λυτικός, -λυτικός, der. di λυτός «solubile, sciolto», da λύω «sciogliere»]. – Secondo elemento di aggettivi composti, derivati dal greco o formati modernamente, che significa [...] «che scioglie, che dissolve» o «che opera una lisi» (per es., lipolitico; cfr. per quest’ultimo sign. litico2); la maggior parte sono però in relazione con i sostantivi in -lisi da cui sono tratti (per ... Leggi Tutto

terapìa

Vocabolario on line

terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo [...] ’arte terapeutica: elettroterapia, elioterapia, fisioterapia, idroterapia, pranoterapia, röntgenterapia, ecc. (nomi a cui corrispondono gli aggettivi elettroterapico, elioterapico, ecc.). 2. In botanica, t. vegetale, lo stesso che fitoterapia. 3. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali