• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Lingua [62]
Matematica [22]
Fisica [18]
Medicina [17]
Industria [15]
Arti visive [14]
Biologia [13]
Storia [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [12]

mòle¹

Vocabolario on line

mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] m. del Colosseo; la pesante m. del Palazzo di Giustizia; l’imponente m. delle piramidi; in senso fig., la m. dell’universo, il mondo nel suo complesso. Come nome proprio: la Mole Adriana, il mausoleo dell’imperatore ... Leggi Tutto

assaettato

Vocabolario on line

assaettato agg. [part. pass. di assaettare], tosc. – Si usa per rafforzare alcuni aggettivi, a cui dà valore di superlativi e peggiorativi insieme: duro a., durissimo, maledettamente duro; caro a., di [...] cosa straordinariamente costosa: le pere, quest’anno, ... son dure a., ci vuole i denti di ferro per mangiarle (Papini); era subito dopo la guerra e lo zucchero costava caro a. (Pratolini) ... Leggi Tutto

macro-

Vocabolario on line

macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. μακρός «lungo, esteso», in composizione μακρο- o μακρ-]. – Primo elemento di parole composte (sostantivi o aggettivi), derivate dal greco o formate modernamente [...] (anche nella terminologia latina scient.), nelle quali significa «grande» o indica in genere dimensioni notevoli; in qualche caso assume il sign. di «in grande scala, in generale, da un punto di vista ... Leggi Tutto

-tròfico

Vocabolario on line

-trofico -tròfico agg. [dall’agg. trofico, o der. di -trofia]. – Secondo elemento di aggettivi composti del linguaggio scientifico, con lo stesso valore di trofico, alcuni in correlazione con sostantivi [...] in -trofia (per es., atrofico, distrofico, eutrofico), altri autonomi (ectotrofico, endotrofico, esotrofico, neurotrofico, ecc.) ... Leggi Tutto

assài

Vocabolario on line

assai assài avv. [lat. ad satis]. – 1. A sufficienza, quanto basta: Non pianger più, non m’hai tu pianto a.? (Petrarca); chi per la patria muor, vissuto è a., nota frase proverbiale tratta da due versi [...] mesto e sì nefasto, È peggiorato il viver nostro (Leopardi); rafforzato, assai assai; scherz. assaissimo. Con questo sign. precede aggettivi o altri avverbî per la formazione del superlativo avverbiale: a. buono, a. bello, a. prima, a. meno, a. più ... Leggi Tutto

-trofo

Vocabolario on line

-trofo [dal gr. -τροϕος, con valore intr. «che si nutre di» (per es. ἀσπιδότροϕος «che si nutre di serpi»), -τρόϕος con valore attivo «che nutre» (per es. ἱπποτρόϕος «che nutre i cavalli», ὀλιγοτρόϕος [...] «che nutre poco»), der. di τρέϕω «nutrire»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti della terminologia biologica, nei quali indica rapporto con la nutrizione, ora con valore intransitivo (che si nutre di, per es. micòtrofo, monòtrofo) ora ... Leggi Tutto

-carpìa

Vocabolario on line

-carpia -carpìa [der. del gr. καρπός «frutto»]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia botanica, che indicano un determinato comportamento di una pianta o di un [...] gruppo di piante riguardo alla produzione di frutti (per es., anficarpìa, sincarpìa). Talora è l’astratto di aggettivi in -carpo. ... Leggi Tutto

chìmica

Vocabolario on line

chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] della tecnica. Per ch. agraria, clinica, farmaceutica, fisiologica, forense, merceologica, patologica, terapeutica, v. sotto i singoli aggettivi. Anche come materia d’insegnamento, universitario o medio: cattedra di ch.; insegnare, studiare la ch ... Leggi Tutto

franco¹

Vocabolario on line

franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] ., oltre che nell’uso letter., è frequente in parole composte, come francofilo, francofobo, francofono, o in aggettivi giustapposti, come franco-normanno (dialetto franco-normanno, il dialetto francese ancor oggi parlato nelle Isole Normanne), franco ... Leggi Tutto

intèndere

Vocabolario on line

intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] i. in buona o in mala parte una parola, una frase, un atto, dare un senso buono o sfavorevole (cfr. gli aggettivi beninteso e malinteso). b. Con compl. oggetto di persona ha significato non dissimile dal precedente: m’intendi?, cioè comprendi le mie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali