• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Lingua [62]
Matematica [22]
Fisica [18]
Medicina [17]
Industria [15]
Arti visive [14]
Biologia [13]
Storia [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [12]

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] che ciò che fa lo fa sul serio. Anche come traduzione del gr. τὸ ἀγαϑόν, ma solo quand’è messo accanto o contrapposto ad altri aggettivi sostantivati (in altri casi, il bene): il b., il bello, il vero; la cosa ha il suo b. e il suo cattivo. c. Come ... Leggi Tutto

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] sentimenti o atti contrastanti: voleva e i. non voleva; sperava e temeva i.; Dicea, ridendo et sospirando inseme (Petrarca); con aggettivi: era contento e i. preoccupato (e più genericam., per indicare l’aggiungersi di una qualità a un’altra: un film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

-òtto

Vocabolario on line

-otto -òtto [forse var. di -etto]. – Suffisso nominale e aggettivale alterativo avente valore diminutivo, vezzeggiativo o spregiativo (aquilotto, contadinotto, isolotto, leprotto, pienotto, ragazzotto, [...] ). Può combinarsi con altri suffissi, formando, per es., -ottolo (viottolo), -ottino (bassottino, leprottino), -acchiotto (v.). Possiede inoltre una funzione derivativa come suffisso di alcuni nomi e aggettivi di abitanti (chioggiotto, rovigotto). ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] tutto da un lato; tremava tutta, in ogni parte del corpo; egli si struggea tutto d’andarla a abracciare (Boccaccio); con aggettivi e participî: era t. allegro, t. contento, t. bianco, t. pulito; Cortese segnalava d’accostare Che hai perso un tacco E ... Leggi Tutto

-mneṡìa

Vocabolario on line

-mnesia -mneṡìa. – Secondo elemento di poche parole composte, formate modernamente sul modello di amnesia (v.), col sign. di «memoria» (per es., automnesia, criptomnesia, dismnesia, paramnesia). Gli [...] aggettivi che ne derivano hanno la forma -mnèsico, talora anche -mnèstico (cfr. le due voci seguenti): per es., ipermnesico e ipermnestico. ... Leggi Tutto

-tonìa

Vocabolario on line

-tonia -tonìa [dal gr. -τονία, der. di τόνος «tensione»]. – Secondo elemento di parole composte della lingua dotta e scientifica, derivate dal greco (come atonìa, sintonìa) o formate modernamente, col [...] oppure «tono», spec. nel sign. medico di questo termine (come in catatonìa, distonìa, ipotonìa, miotonìa, simpaticotonìa, vagotonìa); in qualche caso, equivale a «pressione» (per es., isotonìa). È spesso in rapporto con aggettivi in -tono e -tonico. ... Leggi Tutto

tònico

Vocabolario on line

tonico tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per [...] linguaggio medico, relativo al tono muscolare: riflessi t. di postura (v. postura). b. Usato come secondo elemento di aggettivi composti, riferiti a una delle due sezioni del sistema neurovegetativo (simpatico-t., vago-t. o parasimpatico-t.), esprime ... Leggi Tutto

-tècnica

Vocabolario on line

-tecnica -tècnica [v. tecnica]. – Secondo elemento compositivo di sostantivi astratti, per lo più connessi con aggettivi terminanti in -tecnico (v.), che significa in genere «arte, scienza, tecnica» [...] relative all’esercizio di una determinata attività. Per l’alternanza con il suff. -tecnia, v. la voce ... Leggi Tutto

bioritmo

Vocabolario on line

bioritmo s. m. [comp. di bio- e ritmo]. – 1. Ogni andamento periodico riscontrabile nei processi biochimici, enzimatici, fisiologici, elettrochimici e perfino comportamentali a carico di tutti gli organismi [...] sincronizzati mediante fattori esterni, sono determinati geneticamente; per i b. circadiani e circannuali, v. i singoli aggettivi. 2. Ognuno dei cicli di attività fisica, emotiva e intellettuale che, secondo recenti teorie, ricorrerebbero, ciascuno ... Leggi Tutto

-tècnico

Vocabolario on line

-tecnico -tècnico [v. tecnico]. – Secondo elemento di aggettivi e sostantivi composti, alcuni di formazione autonoma (come fototecnico e, di derivazione francese, politecnico), ma i più connessi con [...] sostantivi in -tecnia (da cui derivano: così elaiotecnico, pirotecnico, zootecnico da elaiotecnia, pirotecnia, zootecnia) o in -tecnica (dai quali possono derivare o essere considerati indipendenti: aerotecnico, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali