• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [6]
Religioni [4]
Industria [3]
Fisica [2]
Medicina [2]
Danza classica [1]
Danza [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Geografia [1]

diplomàtico

Vocabolario on line

diplomatico diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] diplomazia, ai rapporti tra stato e stato: corpo d.; agente, rappresentante d.; una missione d.; atti, documenti d.; molto diplomatico. 3. s. m. (f. -a, poco com.) a. Chi appartiene alla carriera diplomatica o fa parte di una missione diplomatica. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] esclusa dalla Costituzione italiana, art. 67). c. Nel diritto internazionale: m. diplomatico, compito che uno stato affida al suo agente diplomatico accreditato presso uno stato estero; m. internazionale, istituto creato nell’ambito della Società ... Leggi Tutto

credenziale

Vocabolario on line

credenziale agg. [der. di credenza1]. – Che serve a dar credenza, ad accreditare; solo nella locuz. lettera c., con i due sign. che seguono: 1. Documento col quale un agente diplomatico viene accreditato [...] accreditato rompendo con ciò le relazioni col suo governo; ritirare le c., richiamare in patria l’agente diplomatico. 2. Ordine di pagamento, non trasmissibile per girata, emesso da un’azienda di credito a carico di una o più banche corrispondenti ... Leggi Tutto

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] , il complesso delle garanzie e dei privilegi che gli stati, in base a norme di diritto internazionale, devono riservare agli agenti diplomatici accreditati presso di essi, con riguardo sia alle cose che si trovano in rapporto con la missione ... Leggi Tutto

rinnovare

Vocabolario on line

rinnovare (ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] scuse; con rinnovata forza, energia; dopo rinnovati tentativi. In diplomazia, rinnovato accreditamento di agente diplomatico, l’atto con il quale un agente diplomatico è confermato nell’esercizio delle sue funzioni presso uno stato estero, con le ... Leggi Tutto

reversale

Vocabolario on line

reversale agg. e s. f. (ant. m.) [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «ritornare», entrato nel lat. diplomatico mod. nella locuz. reversales litterae, da cui il fr. lettres réversales (a. [...] varie lingue europee]. – 1. agg. Note r., note diplomatiche, previamente concordate tra l’agente diplomatico e il ministro degli Affari esteri dello stato presso il quale l’agente stesso è accreditato e contemporaneamente tra essi scambiate: possono ... Leggi Tutto

plenipotenziàrio

Vocabolario on line

plenipotenziario plenipotenziàrio agg. [der. di plenipotenza]. – Che è investito di pieni poteri, relativamente alle trattative e alla conclusione di un determinato accordo, spec. di carattere internazionale: [...] anche come sost.: sono arrivati i p. per trattare le condizioni dell’armistizio. In partic., ministro p., agente diplomatico permanente di rango inferiore all’ambasciatore (in passato, rappresentante dello stato incaricato di missioni speciali o di ... Leggi Tutto

riaccreditaménto

Vocabolario on line

riaccreditamento riaccreditaménto s. m. [der. di riaccreditare]. – L’azione di riaccreditare, il fatto di venire riaccreditato. In partic., in diplomazia, lettera. di r., più conosciuta con l’espressione [...] francese lettre de récréance, il documento con il quale lo stato di residenza di un agente diplomatico estero risponde alla lettera con la quale lo stato di appartenenza dell’agente ne comunica il richiamo. ... Leggi Tutto

missióne²

Vocabolario on line

missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] , dell’ordine e della legalità in aree geografiche sconvolte da condizioni di belligeranza. M. diplomatica, il complesso delle funzioni che un agente diplomatico, in quanto organo di uno stato, deve svolgere nel corso della sua permanenza nello stato ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] ; ho già fatto i primi p. per il riconoscimento della pensione. Nel diritto internazionale, p. diplomatico, qualsiasi azione svolta da un agente diplomatico nei confronti del governo presso il quale è accreditato, per l’adempimento della sua missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
1 2 3
Enciclopedia
Favier, Jean-Louis
Agente diplomatico e pubblicista (Tolosa 1711 circa - Parigi 1784). Segretario dell'ambasciatore francese a Torino e agente di Luigi XV che gli affidò missioni in Francia e in Russia, avendo intralciato l'opera diplomatica filoaustriaca del...
Bassville, Nicolas-Jean Hugou de
Agente diplomatico francese (Abbeville 1753 - Roma 1793). Bibliotecario del principe di Condé, divenne (1792) segretario di legazione a Napoli; nello stesso anno fu inviato in missione a Roma e il 13 genn. 1793, avendo ostentato troppo le insegne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali