• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geologia [11]
Industria [3]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

sardònica

Vocabolario on line

sardonica sardònica s. f. (ant. sardònico m.) [dal lat. sardŏnyx -y̆chis (m. o f.), con le varianti sardony̆cha e sardony̆chus, dal gr. σαρδόνυξ -υχος (m.), propr. «onice di Sardi», città della Lidia]. [...] – Minerale, varietà di agata, che presenta un’alternanza di zone bianche con zone brune, usato come gemma. ... Leggi Tutto

dïaspro

Vocabolario on line

diaspro dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, [...] verde, bruno, raram. bianco), a tinta unita o a macchie, a screziature (d. fiorito), a zone di diverso colore (d. agata), che, in Italia, si rinviene, in belle e svariate tinte, in Toscana (prov. di Pisa e Lucca), in Sardegna e Sicilia; più pregiato ... Leggi Tutto

calcedònio

Vocabolario on line

calcedonio calcedònio s. m. [dal lat. tardo chalcedonius, gr. χαλκηδόνιος, agg. di Χαλκηδών «Calcedonia» (antica città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo)]. – Minerale, varietà criptocristallina [...] in masse stalattitiche e mammellonari, traslucide e ceroidi; di colore bianco-azzurrognolo se puro, spesso variamente colorato per la presenza di impurità, è usato come pietra semipreziosa con nomi diversi (corniola, crisoprasio, agata, ecc.). ... Leggi Tutto

ònice

Vocabolario on line

onice ònice s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – In mineralogia, varietà di agata con striature concentriche [...] bianche e nere, o, più generalmente, con zone che presentano forte distacco di tinta: o. corniola, con zonatura rossa e bianca; o. calcedonio, con zone bianche che si alternano con altre di colore grigiastro, ... Leggi Tutto

ènidro

Vocabolario on line

enidro ènidro s. m. [dal lat. enhy̆dros «sorta di minerale che contiene acqua», gr. ἔνυδρος «pieno d’acqua»]. – Minerale, costituito da agata e calcedonio, con cavità interne parzialmente riempite d’acqua [...] (detto anche goccia d’acqua di Vicenza perché in Italia si rinviene nei Colli Berici, a sud-est di Vicenza) ... Leggi Tutto

monostellato

Neologismi (2008)

monostellato s. m. e agg. Ristorante che ha una stella in una guida gastronomica; segnalato con una stella. ◆ Gli ispettori della guida più celebre e diffusa del mondo hanno deciso di confermare i quattro [...] «monostellati» laziali da Antonello Colonna a Massimo Riccioli della Rosetta, da Salvatore Tassa delle Colline Ciociare ad Acuto ad Agata e Romeo, dal Focarile di Aprilia all’Hostaria dell’Orso, dalla Trota a Rivodutri fino al Convivio dei fratelli ... Leggi Tutto

doratura

Vocabolario on line

doratura s. f. [der. di dorare]. – 1. Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (legno, pelle, ecc.) con un sottilissimo strato d’oro, a scopo decorativo o protettivo. In partic.: a. Con riferimento [...] con una terra grassa (bolo o terra d’Armenia), sottilissime foglie d’oro, e brunendo poi con una punta d’agata; d. a missione, eseguita spalmando con un pennello intriso di una vernice resinosa (missione) polvere d’oro, solitamente raccolta in ... Leggi Tutto

zonato

Vocabolario on line

zonato żonato agg. [der. di zona]. – Fatto, dipinto a zone, a fasce: parete zonata. In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino z., costituito da strati diversi per composizione chimica o per inclusioni [...] termini di una serie isomorfa; alla diversa composizione chimica può corrispondere una differenza di tinta (es. tormalina, agata, ecc.). In petrografia, struttura z., tipica delle rocce scistose originatesi per iniezioni di materiale eruttivo entro ... Leggi Tutto

cammèo

Vocabolario on line

cammeo cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si [...] preferirono l’agata, la sardonica, l’onice, traendo effetti coloristici dai varî strati. Pittura, incisione a cammeo: v. camaïeu. 2. Nel linguaggio cinematografico, partecipazione speciale di un attore non protagonista a un film. ... Leggi Tutto

arboriżżato

Vocabolario on line

arborizzato arboriżżato agg. [der. del lat. arbor «albero»; cfr. fr. arborisé]. – Di minerali con inclusioni ramificate di altri minerali: agata arborizzata. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Àgata
Àgata (lat. Agătha). -  Santa, martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente; il suo nome appare nel canone della Messa a Roma, Milano e Ravenna già nel sec. 5º. Le recensioni...
agata
Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. L’a. con forte distacco di tinte (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali