• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geologia [11]
Industria [3]
Zoologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

agata

Vocabolario on line

agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca. ... Leggi Tutto

àgata

Vocabolario on line

agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile [...] a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone (interamente opache le zone bianche). L’agata con forte distacco di tinte (per es. bianco e nero) è chiamata onice. Si distinguono diverse varietà: a. bagnata, varietà ... Leggi Tutto

leucàgata

Vocabolario on line

leucagata leucàgata s. f. [adattam., secondo agata, del lat. leucachates, gr. λευκαχάτης, comp. di λευκός «bianco» e ἀχάτης «agata»]. – Antico nome del calcedonio comune, bianco o biancastro. ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] da una sfoglia di sostanza colorata. c. P. dure, nome generico di minerali o rocce (porfido, calcedonio, diaspro, agata, giada, ecc.) caratterizzati da elevata durezza e resistenza agli agenti chimici, e ben levigabili; usate in ogni epoca a scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pietra

Thesaurus (2018)

pietra 1. MAPPA PIETRA è il nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente quando usate come materiale da costruzione (una cava di p.; un muro di p.; p. viva, roccia allo stato naturale, [...] a minerali o rocce caratterizzati da elevata durezza e resistenza e usati a scopo decorativo (porfido, calcedonio, diaspro, agata, giada ecc.); con l’espressione pietre preziose, invece, si indicano i minerali, usati soprattutto in gioielleria, rari ... Leggi Tutto

stadio

Thesaurus (2018)

stadio 1. MAPPA Uno STADIO è un campo attrezzato per lo svolgimento di manifestazioni e attività sportive all’aperto, provvisto di gradinate per il pubblico (s. di calcio; s. olimpico; andare allo s.; [...] di dire all’ultimo stadio da stadio stadio del ghiaccio stadio nautico Citazione Il Capitolo del monastero aveva deliberato eccezionalmente che Agata fosse ammessa non come probanda, cioè per un periodo di prova – come le aveva detto la madre e come ... Leggi Tutto

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] del vino l’attenzione si sta spostando sempre più verso i vini biologici, biodinamici, green, vegani o naturali. (Agata Cappelletto, Grandivini.com, 2 novembre 2021, Non solo vino). Loc. ingl. (propriamente ‘negativo rispetto al carbonio [cioè all ... Leggi Tutto

libro-culto

Neologismi (2008)

libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] e rivelatosi l’antesignano – anzi il «vero originale» – rispetto al libro-culto «Dieci piccoli indiani» firmato da un’icona come Agata Christie. (Anita Loriana Ronchi, Giornale di Brescia, 1° aprile 2004, p. 16, Cronaca) • mentre si ascolta la radio ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] . In forma di aggregati fibrosi o granulari, si hanno le varietà denominate calcedonio, corniola, crisoprasio, onice e agata, selce piromaca e diaspro. Utilizzato largamente sotto forma di quarzite nell’industria vetraria e dei refrattarî a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

brunitóio

Vocabolario on line

brunitoio brunitóio s. m. [der. di brunire]. – 1. Speciale utensile, in varie forme, per lo più d’acciaio o d’agata, con cui si esegue la lucidatura (brunitura) di una superficie metallica. 2. Ruota [...] di legno, unta di olio, usata dagli arrotini per lucidare le lame dopo l’affilatura ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Àgata
Àgata (lat. Agătha). -  Santa, martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente; il suo nome appare nel canone della Messa a Roma, Milano e Ravenna già nel sec. 5º. Le recensioni...
agata
Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. L’a. con forte distacco di tinte (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali