divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] fare le d.; una d. con numeri interi, con numeri decimali. b. In biologia, la forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia, che può essere binaria o multipla a seconda che l’individuo, dividendosi, dia origine a due ...
Leggi Tutto
propagolazione
propagolazióne (o propagulazióne) s. f. [der. di propagolo (o propagulo)]. – In botanica, la moltiplicazione agamica delle piante quando ha luogo per mezzo di propagoli. ...
Leggi Tutto
apogamia
apogamìa s. f. [comp. di apo- e -gamia]. – In botanica, perdita della capacità di riproduzione sessuale in organismi vegetali, che viene sostituita da altri modi di riproduzione agamica. ...
Leggi Tutto
cormo
còrmo s. m. [lat. scient. cormus, dal gr. κορμός «ceppo»]. – 1. In botanica, corpo delle piante superiori (cormofite) distinto in tre membri fondamentali: radice, caule e foglia (a differenza del [...] quale non è possibile questa distinzione). 2. In zoologia, associazione di individui della stessa specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo, generatore o fondatore, attraverso un processo di riproduzione agamica (gemmazione). ...
Leggi Tutto
sterzatura
s. f. [der. di sterzare1]. – L’azione del diminuire di un terzo, di diradare. In silvicoltura, diradamento dei polloni di una ceppaia, che si esegue di solito nei cedui di piante con debole [...] riproduzione agamica (v. stèrzo1). ...
Leggi Tutto
scissiparita
scissiparità s. f. [der. di scissiparo]. – In biologia, processo di riproduzione asessuale o agamica (detto anche riproduzione per scissione), che si riscontra comunemente nei protozoi e [...] anche, sebbene meno frequentemente, nei metazoi (idre, attinie, turbellarî, anellidi), e che consiste essenzialmente nella divisione di un individuo, il genitore, in due o più individui figli, che si accrescono ...
Leggi Tutto
In biologia, riproduzione agamica per scissione di un organismo uni- o pluricellulare in due o più parti, ciascuna delle quali acquista il valore di un individuo completo.
In botanica, spora agamica delle Diatomee, più grande della cellula da cui proviene, rimpicciolita in seguito a ripetuta moltiplicazione per divisione. La formazione della a. avviene dopo la gamia, mediante il processo di auxosporulazione.