• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [3]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geografia fisica [1]

narrare

Sinonimi e Contrari (2003)

narrare [dal lat. narrare, affine a gnarus "consapevole"]. - ■ v. tr. [far conoscere, a viva voce o con scritti o altri mezzi, vicende, situazioni, fatti e sim., anche assol. e seguito da prop. oggettiva [...] contare, descrivere, esporre, raccontare, riferire, riportare. ■ v. intr. (aus. avere) [fare un resoconto, con la prep. di: ci ha narrato dei suoi viaggi in Africa] ≈ dire, (lett.) novellare, (non com.) novelleggiare, parlare, raccontare. [⍈ DIRE] ... Leggi Tutto

negro

Sinonimi e Contrari (2003)

negro /'negro/ (lett., ant. nigro) [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (ant., lett.) [di colore scuro: vedova, sconsolata, in vesta n. (F. Petrarca)] ≈ e [→ NERO agg. (2)]. 2. (antrop.) [che appartiene [...] e si riferisce alle popolazioni nere, viventi per lo più in Africa e in poche regioni dell'Asia: le tribù n.] ≈ nero, [con riferimento agli Stati Uniti] afroamericano. ⇑ negride. ■ s. m. (f. -a) 1. [individuo appartenente a gruppo umano con pelle ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] di stampa con segni più spessi di quelli del carattere ordinario: stampare in n.] ≈ e ↔ [→ NERETTO]. □ continente nero ≈ Africa. □ giacchetta nera (sport.) [chi dirige una partita di calcio, detto così dal colore della casacca indossata] ≈ ⇑ arbitro ... Leggi Tutto

nord

Sinonimi e Contrari (2003)

nord /nɔrd/ (ant. norte) [dallo sp. norte, fr. nord (dall'ingl. north)]. - ■ s. m. 1. (geogr.) a. [anche con iniz. maiusc., uno dei quattro punti cardinali, determinato approssimativamente, nell'emisfero [...] b. [anche con iniziale maiusc., la zona settentrionale di un paese, di una regione, ecc.: il n. dell'Africa, dell'Europa; il Nord America] ≈ settentrione. ↔ meridione, mezzogiorno, sud. 2. [anche con iniziale maiusc., insieme dei paesi economicamente ... Leggi Tutto

numida

Sinonimi e Contrari (2003)

numida /'numida/ [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [appartenente all'antica popolazione dei Numidi, che abitavano la Numidia, regione dell'Africa nord-occidentale] ≈ numidico. ■ agg. [dei Numidi [...] o della Numidia] ≈ numidico ... Leggi Tutto

ballerina

Sinonimi e Contrari (2003)

ballerina s. f. [femm. di ballerino]. - 1. [donna che balla per professione o per diletto: le b. del varietà] ≈ danzatrice, (non com.) tersicorea. ⇓ baiadera. 2. (zool.) [nome di varie specie di uccelli [...] passeriformi della famiglia motacillidi, appartenenti al genere Motacilla, diffuse in Eurasia ed Africa] ≈ batticoda, cinciallegra, cutrettola. ... Leggi Tutto

barbaresco

Sinonimi e Contrari (2003)

barbaresco /barba'resko/ (ant. barberesco) [der. di Barbaria o Barberia] (pl. m. -chi). - ■ agg. [che appartiene alle popolazioni dei Berberi, autoctone dell'Africa settentr.] ≈ berbero. ■ s. m. 1. (f. [...] -a) [chi appartiene alle popolazioni berbere] ≈ berbero. 2. [cavallo arabo da corsa] ≈ [→ BERBERO s. m. (2)] ... Leggi Tutto

indigeno

Sinonimi e Contrari (2003)

indigeno /in'didʒeno/ [dal lat. indigena, comp. di indu (= in-) e -gena, affine a gigno "generare"]. - ■ agg. [che è originario del luogo: le popolazioni i. dell'America Meridionale] ≈ aborigeno, autoctono, [...] allogeno, forestiero, straniero. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è originario del luogo: gli i. dell'Africa centrale] ≈ aborigeno, autoctono, nativo. ↔ (non com.) allogeno, forestiero, straniero. ‖ colonizzatore, immigrato, invasore. 2. (estens.) [nell'uso ... Leggi Tutto

bazar

Sinonimi e Contrari (2003)

bazar /ba'dzar/ (ant. bazzar, bazzare, bazzarro, bazzano) s. m. [dal pers. bāzār "mercato"]. - 1. (comm.) [mercato caratteristico dei paesi dell'Oriente musulmano e dell'Africa settentrionale]. 2. (comm., [...] estens.) [negozio di merci varie, spec. di scarso valore] ≈ emporio, magazzino. ‖ spaccio ... Leggi Tutto

berbero

Sinonimi e Contrari (2003)

berbero /'bɛrbero/ [dall'arabo al-Barbar, prob. dal gr. bárbaroi "barbari"]. - ■ agg. [che appartiene alle popolazioni dei Berberi, autoctone dell'Africa settentr.: le stirpi b.; lingua b.] ≈ barbaresco. [...] ■ s. m. 1. (f. -a) [chi appartiene alle popolazioni berbere] ≈ barbaresco. 2. [cavallo arabo da corsa] ≈ barbaresco, barbero ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali