• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Zoologia [18]
Botanica [13]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Alta moda [2]

uṡignòlo

Vocabolario on line

usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] anche ad altri uccelli, di varie famiglie: u. d’Africa (lat. scient. Agrobates [sinon. Aëdon] galactodes), piccolo (lat. scient. Luscinia luscinia), diffuso nei boschi dell’Europa orientale; u. di passo, altro nome usato nell’Italia centrale per ... Leggi Tutto

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] ematuria e talora vaginite; s. intestinale, diffusa nell’Africa e nell’America Centr., prodotta da Schistosoma mansoni, tardivamente da cirrosi e ascite; e s. arterovenosa o orientale, endemica dell’Estremo Oriente, provocata da Schistosoma japonicum, ... Leggi Tutto

cuscita

Vocabolario on line

cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, [...] a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda metà del sec. 19°, nome assunto a indicare il ramo orientale della grande famiglia etnolinguistica camitica, a cui appartengono la maggioranza delle popolazioni della Somalia, dell’Etiopia, e parte di quelle ... Leggi Tutto

camita

Vocabolario on line

camita s. m. e f. (pl. m. -i). – Individuo appartenente alla famiglia etnica africana dei Camiti (così chiamata dal nome di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del Genesi). La famiglia [...] l’aspetto linguistico, in un gruppo settentrionale, o libico-berbero, antropologicamente assegnato al tipo berbero, e uno orientale, o cuscitico, assegnato al tipo etiopico. In etnologia, il nome di Camiti viene limitato alle popolazioni cuscitiche ... Leggi Tutto

tanganicano

Vocabolario on line

tanganicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni [...] t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica ... Leggi Tutto

mafura

Vocabolario on line

mafura s. f. [voce di origine bantu]. – Nome indigeno di un grande albero dell’Africa orientale (Trichilia emetica) da cui, per frantumazione e bollitura dei semi, si ottiene il grasso di m. (o sevo [...] di m.), usato in saponeria e, nei luoghi d’origine, come emetico e antiscabbioso ... Leggi Tutto

àlbero dei salami

Vocabolario on line

albero dei salami àlbero dei salami locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle bignoniacee (Kigelia aethiopica), diffusa nell’Africa orientale tropicale, coltivata dagli indigeni per i grandi [...] fiori rossi in grappolo, e per i grossi frutti cilindrici compressi, che pendono da lunghi peduncoli e sono ripieni di una polpa acquosa ... Leggi Tutto

mussèna

Vocabolario on line

mussena mussèna (anche muṡèna o muṡènna) s. f. [da una voce africana]. – Nome comune di un albero dell’Africa orientale (Albizzia anthelmintica), la cui corteccia si usava come vermifugo. ... Leggi Tutto

tucùl

Vocabolario on line

tucul tucùl s. m. [voce di etimo incerto, prob. di provenienza sudanese]. – Nome usato dagli Europei per indicare l’abitazione stabile, di forma cilindrica e con tetto conico di paglia, particolarmente [...] diffusa nell’Africa orientale e spesso riproposta altrove in villaggi di vacanze sul mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

magoṡiano

Vocabolario on line

magosiano magoṡiano agg. e s. m. – In paletnologia, industria m. (o assol. magosiano), facies preistorica dell’Africa orientale (così denominata dalla località di Magosi Camp, non lontano dal confine [...] tra Uganda e Kenya), diffusa anche in Tanzania, Etiopia e Somalia, caratterizzata da un’industria corrispondente al paleolitico superiore terminale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Africa Orientale Italiana
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita...
AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche anno più tardi, nel 1507. Combattendo contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali