• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [10]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

sonaglino

Vocabolario on line

sonaglino s. m. [dim. di sonaglio]. – 1. Piccolo sonaglio. 2. Al plur., sonaglini, erba annua delle graminacee (lat. scient. Briza maxima), diffusa nelle regioni tropicali dell’Asia, dell’Africa e anche [...] nei paesi della regione mediterranea, tra cui l’Italia peninsulare e insulare, dove vive soprattutto nelle radure e negli incolti, preferibilmente su substrato siliceo; è pianta molto polimorfa con pannocchie di spighette pendenti, lunghe 8-15 mm, ... Leggi Tutto

urgìnea

Vocabolario on line

urginea urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, [...] del Sud Africa e delle regioni calde dell’Asia: sono piante bulbose con foglie basali decidue e uno scapo semplice terminante con un racemo di fiori. Tra le poche specie italiane, Urginea maritima (v. scilla, n. 2), che cresce lungo le spiagge o ... Leggi Tutto

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] centri di differenziazione, tra cui il principale nel Sud Africa; sono erbe annuali o perenni, suffrutici, e alcune con più generazioni in un anno, originaria della regione mediterranea e oggi cosmopolita, molto comune negli incolti e infestante ... Leggi Tutto

locusta¹

Vocabolario on line

locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, [...] in Asia e in Africa, caratterizzato da fasi gregarie che hanno luogo in condizioni ambientali particolari e in cui si formano grandi sciami di individui migratori che distruggono al loro passaggio vegetazione e coltivazioni (a fenomeni di questo tipo ... Leggi Tutto

termosbenàcei

Vocabolario on line

termosbenacei termosbenàcei s. m. pl. [lat. scient. Thermosbaenacea, dal nome del genere Thermosbaena, comp. del gr. ϑερμός «caldo» e βαίνω «camminare»]. – Ordine di piccoli crostacei malacostraci arcaici, [...] sotterranee (anche marine e termali), cieche, con carapace fuso con il primo segmento toracico ed esteso posteriormente a formare una camera incubatrice. Sono conosciute specie nella regione mediterranea, in Nord America, in Africa e in Cambogia. ... Leggi Tutto

teṡìo

Vocabolario on line

tesio teṡìo s. m. [lat. scient. Thesium, dal gr. ϑησεῖον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia santalacee, con oltre 200 specie delle regioni temperate, spec. dell’Africa e della regione [...] mediterranea, di cui una piccola parte (chiamata linaiola) in Italia, soprattutto in luoghi aridi: sono erbe perenni o arbusti, con foglie piccole, spesso emiparassite, che si attaccano per mezzo delle loro radici alle radici di altre piante. ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] arbusto sempreverde (Daphne gnidium) diffuso nella macchia mediterranea, con foglie allungate, fiori bianchi in piccole sorgo gentile), graminacea annua (Sorghum bicolor) originaria dell’Africa e coltivata per foraggio in molti paesi caldi, con fusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

timeleàcee

Vocabolario on line

timeleacee timeleàcee s. f. pl. [lat. scient. Thymelaeaceae, dal nome del genere Thymelaea: v. timelea]. – Famiglia di piante dicotiledoni cosmopolite legnose, raramente erbacee, delle regioni calde [...] e temperate soprattutto dell’Africa merid. e dell’Australia, con centri minori nella regione mediterranea e nell’Asia orientale: hanno foglie semplici, opposte o alterne, fiori ermafroditi, calice e corolla tetrameri o pentameri, e frutti a capsula, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa, storia della
Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso venne attribuito all'intero continente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali