• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Militaria [20]
Storia [20]
Medicina [6]
Industria [5]
Anatomia [5]
Arti visive [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

semovènte

Vocabolario on line

semovente semovènte agg. e s. m. [comp. di sé e movente, part. pres. di muovere]. – 1. agg. Che si muove da sé, che ha mezzi e possibilità autonome di movimento: bersagli semoventi. In partic.: a. Macchine [...] ... l’antica larghezza e il viver gretto Dei posteri mutati in semoventi (Giusti). b. Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato, o addirittura incorporato, in uno scafo corazzato e cingolato, mosso da un motore a combustione interna, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] montare sulle ruote: cambiare l’intero t. di gomme. c. In artiglieria, t. del cannone, sinon. meno com. di affusto. d. Nelle costruzioni meccaniche, treno d’ingranaggi, insieme di coppie di ruote dentate ingrananti fra loro allo scopo di realizzare ... Leggi Tutto

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] sono rialzate e imbottite; t. d’un campo, il suo margine; t. di un pezzo di artiglieria, la parte anteriore dell’affusto; t. (o ogiva) di un missile, la parte anteriore dell’ultimo stadio contenente il carico utile (per es., un satellite artificiale ... Leggi Tutto

occhióne

Vocabolario on line

occhione occhióne s. m. [accr. di occhio]. – 1. Occhio grande; per lo più al plur.: ha due begli o., grandi ed espressivi; mi guardò con gli o. spalancati. 2. Organo di traino degli autoveicoli, a forma [...] di anello, montato anteriormente sul veicolo rimorchiato (rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone, ecc.); in esso si impegna il gancio del veicolo trainante. 3. Nome degli uccelli caradriformi del genere Burhinus e, in partic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

discavalcare

Vocabolario on line

discavalcare v. tr. [comp. di dis-1 e cavalcare] (io discavalco, tu discavalchi, ecc.). – Forma poco com. per scavalcare; nel linguaggio milit., togliere le artiglierie dall’affusto. ... Leggi Tutto

rinculo

Vocabolario on line

rinculo s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] e irrigidire i muscoli della medesima (Michele Mari); freni di r., i dispositivi frenanti che, nelle artiglierie con affusto a deformazione, assorbono parte dell’energia cinetica; artiglierie o bocche da fuoco (cannoni, ecc.) senza rinculo, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

equilibratóre

Vocabolario on line

equilibratore equilibratóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di equilibrare]. – 1. agg. a. Che equilibra, che mette o mantiene in equilibrio: macchine equilibratrici, in meccanica, quelle che servono a [...] l’elemento e.; avere, esercitare una funzione equilibratrice. 2. s. m. a. Nelle artiglierie, congegno (a molla o pneumatico) dell’affusto, che serve a mantenere bilanciata a tutte le elevazioni l’arma. b. In marina, e. automatico, di un sommergibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] l’oggetto da fabbricare. d. Nel linguaggio milit., nome generico di una bocca di fuoco (cannone, obice o mortaio) completa di affusto e di strumentazione accessoria per il tiro e per il traino, e anche nome della relativa squadra di servizio: un p. d ... Leggi Tutto

torménto

Vocabolario on line

tormento torménto s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre «torcere»]. – 1. a. letter. Strumento di tortura e di martirio; la tortura o il martirio stessi: mettere ai t.; neanche in mezzo ai t. rinnegò [...] che tormento! – pensava don Abbondio (Manzoni). 2. fig. Nel linguaggio marin., ogni sollecitazione che uno scafo, una struttura, un affusto subiscono per effetto delle azioni violente alle quali vengono sottoposti, per es. a causa del vento, del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

orecchionièra

Vocabolario on line

orecchioniera orecchionièra s. f. [der. di orecchione, nel sign. 5 b]. – In artiglieria, incavo semicircolare praticato sulle fiancate dell’affusto per farvi appoggiare gli orecchioni delle bocche da [...] fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
affusto
Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono...
semovente
semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali