• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Militaria [20]
Storia [20]
Medicina [6]
Industria [5]
Anatomia [5]
Arti visive [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] collocata sopra il cannone, presso il suo centro di gravità, e serviva come appiglio per l’incavallamento dell’arma sull’affusto. 2. fig., letter. Pretesto, appiglio, spec. nell’espressione dare ansa (di o da fare qualcosa), offrire l’occasione o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] passa al perielio, per effetto della pressione della radiazione solare. d. Prolungamento simile a coda: c. dell’affusto; c. del velivolo, del dirigibile, parte posteriore terminale che comprende gli organi di stabilità e comando sia longitudinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

mitraglièra

Vocabolario on line

mitragliera mitraglièra s. f. [der. di mitragliare, sul modello del fr. mitrailleuse]. – Grossa mitragliatrice, spesso binata, usata spec. come arma contraerea, con calibro da 20 a 40 mm, ritmo di tiro [...] tra 50 e 1500 colpi al minuto a seconda del calibro, velocità iniziale di 800-900 m/sec, generalm. montata su affusto a perno centrale che porta una o più armi. Il tipo montato su carri armati e su aeromobili è anche chiamato cannoncino automatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

manésco

Vocabolario on line

manesco manésco agg. [der. di mano] (pl. m. -chi). – 1. a. Che si usa con le mani, che è d’impiego manuale; l’agg., anticam. riferito a singole armi (lancia m., scure m.) o anche ad esplosivi da lanciarsi [...] armi m., usata per designare tutte le armi (da taglio o da lancio) che si tengono in mano, che cioè non sono collocate su affusto. b. ant. Che è facile da trattare con le mani, da usare, da trasportare. 2. a. Pronto a menare le mani, a picchiare ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] a trazione elettrica, il dispositivo che mantiene il collegamento elettrico con la linea di contatto. O. elastico, la parte dell’affusto di un’artiglieria destinata a consentire il rinculo della bocca da fuoco e il successivo «ritorno in batteria»: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

incavalcare

Vocabolario on line

incavalcare v. tr. [comp. di in-1 e cavalcare] (io incavalco, tu incavalchi, ecc.). – Mettere a cavallo, sovrapporre (più com. accavallare): i. le maglie, nel lavorare a maglia. Con riferimento a bocche [...] da fuoco, disporle sugli appositi sostegni dell’affusto. ◆ Part. pass. incavalcato, anche come agg.: maglia incavalcata; misero in batteria certi loro piccoli pezzi incavalcati su slitte (Bacchelli). ... Leggi Tutto

culla

Vocabolario on line

culla s. f. [lat. tardo cūnŭla, dim. di cūna «culla»; nel sign. 3, deverbale di cullare]. – 1. Lettino per bambini neonati e lattanti, generalmente costruito in modo da poter oscillare, e fornito di [...] o di essere cullato: fare la c.; addormentarsi senza c., senza essere cullato, detto anche di chi è molto stanco. 4. Nelle moderne artiglierie, parte dell’affusto che sostiene la bocca da fuoco, e sulla quale quest’ultima scorre durante il rinculo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

alóne¹

Vocabolario on line

alone1 alóne1 s. m. [accr. di ala]. – Parte anteriore della fiancata dell’affusto delle artiglierie, nella quale sono ricavate le orecchioniere per l’incavalcamento della bocca da fuoco. ... Leggi Tutto

òbice

Vocabolario on line

obice òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] su affusto a ruota come i cannoni, comparso sui campi di battaglia alla fine del 16° sec. (in luogo delle ingombranti petriere e dei poco mobili mortai), in grado di lanciare, con tiri a parabola, bombe esplodenti, spec. all’interno delle fortezze. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

barbétta

Vocabolario on line

barbetta barbétta s. f. [dim. di barba1; nei sign. del n. 5, dal fr. barbette]. – 1. Barba tenuta corta: portare una b. a pizzo; o di pochi e corti peli: non istate a badare ... che sia così mingherlino, [...] da un semplice parapetto in terra o muratura. b. Spalto corazzato, che a guisa di anello contiene e protegge l’affusto dei cannoni, i quali ne sporgono indifesi: sistema impiegato per grosse artiglierie sulle navi corazzate della fine dell’800. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4
Enciclopedia
affusto
Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono...
semovente
semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali