• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Letteratura [4]
Comunicazione [3]
Fisica [2]
Industria aeronautica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Geologia [1]
Matematica [1]

fatto¹

Vocabolario on line

fatto1 fatto1 agg. [part. pass. di fare]. – 1. Fabbricato, costruito, prodotto, eseguito: f. a mano, a macchina; f. alla buona, alla carlona; un lavoro f. bene (o ben f.); formato, che ha una certa forma: [...] f. a cono, a calice, a pera; una persona ben f., ben conformata fisicamente; composto: f. di legno, di carta, di gesso; creato: un affresco f. per essere ammirato; adatto: è un vestito f. per te, l’appartamento che ho visto è f. proprio per noi; con ... Leggi Tutto

sconciare

Vocabolario on line

sconciare v. tr. e intr. pron. [der. di conciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scóncio, ecc.). – 1. tr., non com. Sciupare, guastare; imbruttire; ridurre in cattivo stato: l’affresco è stato sconciato [...] da un cattivo restauro; il naso solo, un poco troppo elevato nella sommità, sconciavala un pocolino (Goldoni); questa è la sola ragione che mi obbliga a volgervi ancora la parola, e che mi trattiene perfino ... Leggi Tutto

strappo

Vocabolario on line

strappo s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] aggravata di furto che si ha quando il fatto è commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona. Nel restauro degli affreschi, procedimento dello s. o a strappo (o semplicem. strappo), tecnica con cui si separa lo strato dipinto di un ... Leggi Tutto

arrìccio

Vocabolario on line

arriccio arrìccio s. m. [der. di arricciare]. – Nelle costruzioni edilizie, sinon., meno usato, di arricciato o arricciatura. In partic., nella tecnica dell’affresco, lo strato col quale si copre la [...] parete da dipingere: è formato da una mescolanza di due parti di sabbia e una di calce spenta, su cui, quando è asciutto, si traccia il disegno (sinopia) ... Leggi Tutto

grottésca

Vocabolario on line

grottesca grottésca s. f. (ant. anche grottésco s. m.) [der. di grotta]. – Nome (usato per lo più al plur.) con cui è stato designato un particolare tipo di decorazione parietale in voga alla fine del [...] a figure umane, ad animali, a maschere, armi, inserite in elementi architettonici e prospettive eseguite a stucco o ad affresco, spesso con l’introduzione dell’oro, in stile spigliato e compendiario: le g. di Raffaello nelle Logge Vaticane; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] di società consistente appunto nella rappresentazione muta di una breve azione storica o mitologica o di un dipinto, un affresco, ecc., il cui titolo gli spettatori dovevano indovinare. b. Nelle opere teatrali e musicali, o in altri spettacoli di ... Leggi Tutto

buòn frésco

Vocabolario on line

buon fresco buòn frésco locuz. usata come s. m. – L’affresco propriamente detto, ossia eseguito mentre l’intonaco è ancora umido (distinto quindi dal fresco secco) con colori semplicemente mescolati [...] ad acqua, senza agglutinanti ... Leggi Tutto

ovato

Vocabolario on line

ovato agg. [dal lat. ovatus, der. di ovum «uovo»]. – 1. In genere, lo stesso che ovale, ma con sign. più generico, riferito a figura simile alla sezione di un uovo o a oggetto che abbia più o meno la [...] metà inferiore che in quella superiore (come si verifica, per es., nelle foglie di melissa); se si tratta di un organo massiccio, si usa il termine ovoide. 2. ant. Come s. m., elemento decorativo (fregio, rilievo, affresco e sim.) di forma ovale. ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] (il garzone del fornaio), di proprietà e possesso (la dote di mia madre) e quindi anche l’autore di un’opera (un affresco di Masaccio), di contenuto (un bicchiere di latte), ecc. Nell’uso ant., dopo casa, quando era indicata la persona che vi abitava ... Leggi Tutto

palinsèsto

Vocabolario on line

palinsesto palinsèsto (raro palimpsèsto) s. m. [dal lat. palimpsestus, gr. παλίμψηστος «raschiato di nuovo», comp. di πάλιν «di nuovo» e ψάω «raschiare»]. – 1. Manoscritto antico, su papiro o, più frequentemente, [...] in cattivo stato, sgualcito, ingiallito dal tempo. 3. Per estens., dipinto, su legno, tela o intonaco (affresco), in cui sono stati sovrapposti strati successivi di pittura. 4. Prospetto schematizzato delle trasmissioni radiofoniche e televisive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
affresco
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
AFFRESCO
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella porosità della parete agevolata dall'intonaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali