Maar
‹màar› s. neutro ted. [voce dialettale, affine al ted. ant. meri, mod. Meer «mare», nordico marr, ingl. mere, lat. mare, ecc.] (pl. Maare ‹màarë›), usato in ital. al masch. – In geologia, cavità [...] imbutiforme (spesso riempita d’acqua, e formante un piccolo lago), di perimetro variabile da una a diverse centinaia di metri, originatasi per lo più in terreni vulcanici per esplosione di gas endogeni ...
Leggi Tutto
tropo-
tròpo- [dal tema gr. τροπο-, affine a τρέπω «volgere» (cfr. τροπή «rivolgimento, mutazione»)]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, nelle [...] quali significa genericamente «il volgersi» (per es., in tropismo) o «cambiamento, variazione» (per es., in tropofilo, tropofito, troposfera, tropopausa, in questi ultimi due termini con riferimento più ...
Leggi Tutto
-tropo
[dal gr. -τροπος di parole come παλίντροπος «che si volge indietro o altrove», der. di tema affine a τρέπω «volgere»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte (agg. o sost.) della terminologia [...] e agenti morbosi che tendono a localizzarsi, ad agire su determinati organi o tessuti di un essere vivente, o che mostrano comunque alcune particolari affinità elettive (per es., epatotropo, lipotropo, neurotropo, parassitotropo, psicotropo, ecc.). ...
Leggi Tutto
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa [...] qui l’autore un t., il quale si chiama «ironia», per vocabolo contrario mostrando quello che egli intende di dimostrare (Boccaccio); abbiam noi una gran libertà di sintassi e di tropi (Bettinelli); Vuol ...
Leggi Tutto
cercone2
cercóne2 s. m. [affine a zircone]. – Minerale, varietà chiara di zircone usata come pietra preziosa; in gioielleria è anche denominato giargone. ...
Leggi Tutto
grechetto
grechétto s. m. [der. (propriam. dim.) di greco]. – 1. (f. -a) In senso proprio, non com., piccolo greco, cioè greco misero, dappoco, con uso affine a greculo. 2. Altro nome, meno com., dell’uva [...] malvasia e del vino che se ne ricava: due fiaschi di g. (Redi). 3. Varietà di marmo bianco saccaroide antico (propriam. g. duro), a grana fine, molto tenace, proveniente prob. dalla Grecia. 4. Nome dato ...
Leggi Tutto
passone
passóne s. m. [lat. *paxo -ōnis, affine al lat. paxillus dim. di palus «palo»]. – Palo di legno, impiegato soprattutto nelle opere di costipamento dei terreni di fondazione, per lo più di castagno, [...] di lunghezza variabile tra 2 e 4 m, con diametro da circa 15 a 50 cm e più. Più genericam. (spec. nel linguaggio ant.), qualsiasi grosso palo confitto nel terreno, in campagna, per legarvi le bestie o ...
Leggi Tutto
crespigno
s. m. [der. di crespo]. – Nome (anche crespina, grespino, o cicerbita) delle 6 specie presenti in Italia del genere Sonchus, piante delle composite liguliflore, e in partic. delle specie S. [...] al margine. Le foglie si mangiano crude, in insalata, o cotte, nelle minestre. C. dei muri o cicerbita dei muri (lat. scient. S. tenerrimus), specie affine alle precedenti, con foglie commestibili, comune su muri e rupi della regione mediterranea. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] naturale o umana, e che nello stesso tempo si ponga come guida di comportamenti in armonia con tale realtà. 1. Norma di condotta etica, sociale o giuridica. In partic.: l. scritta, o positiva, o assol. ...
Leggi Tutto
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] rimpianto, di dolore; più spesso scritta in grafia unita: v. purtroppo. b. In molti casi, non contiene idea di eccesso, ma è affine a molto, assai, rispetto ai quali ha tuttavia più forza: sapete t. bene che così non può andare; non ci sarebbe t. da ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...