contro-
cóntro-. – È la prep. contro, usata come prefisso in molte parole composte nelle quali indica opposizione (contraereo, controsenso), movimento o direzione contraria (contropelo, controvento), [...] contrordine), controllo, verifica (controprova, contrappello), rinforzo, aggiunta (controcassa, controfodera); con sign. più particolare, affine a quest’ultimo, nei termini di marina controvelaccio, controfiocco, contrammiraglio. Nell’uso, contro- si ...
Leggi Tutto
neotoma
neòtoma s. f. [lat. scient. Neotoma, comp. di neo- e del tema gr. τομ- affine a τέμνω «tagliare»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, cui appartengono una ventina di specie distribuite [...] nella parte meridionale del Nord America e dell’America Centrale, affini ai ratti del continente euroasiatico. ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] – 1. In anatomia, la cicatrice che residua dopo la caduta del cordone ombelicale, all’incirca al termine della prima settimana di vita: ha la forma di una depressione circoscritta da un orletto cutaneo, ...
Leggi Tutto
cupo
agg. [affine al lat. cupa «botte»]. – 1. a. Profondo: una c. voragine; i c. abissi del mare; c. caverne; dal fondo d’un pozzo molto c. (Galilei); fig.: Per la tua fame sanza fine cupa (Dante), profonda, [...] cioè insaziabile. b. Nell’uso di alcune regioni centro-merid., fondo, concavo, detto di recipiente: piatto c., la scodella (regionalmente detta anche piatto fondo, fondina). c. Non illuminato, tenebroso ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] o racconto, di un fatto in una narrazione, di un’idea nel discorso, ecc., a cui non si dia rilievo); con sign. affine, mettere in o., che esprime però più chiaramente l’intervento attivo per cercare di sminuire il valore e i meriti di qualcuno o di ...
Leggi Tutto
picchetto3
picchétto3 s. m. [dal fr. piquet, prob. affine ai prec.]. – Gioco di carte d’origine francese (chiamato anche ronfa), cui prendono parte due giocatori, con un mazzo di 32 carte, 12 per ciascun [...] giocatore (le 8 rimanenti vengono messe in tavola per sostituire altre scartate); avvenuta la dichiarazione, fatta in base alle combinazioni di carte che ciascun giocatore ha in mano, chi è di mano tira ...
Leggi Tutto
colocolo
colocòlo s. m. [dallo spagn. colocolo, voce di origine araucana]. – Carnivoro della famiglia dei felidi (Felis colocolo), specie di gatto selvatico affine all’ozelot, grosso circa quanto un [...] gatto domestico, dal mantello con macchie rossastre e brune; vive nelle Ande del Cile e Argentina settentrionale ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] d’intensità o espiratorio); con accezione più specifica, in fonetica, tratto di altezza relativa dell’intonazione, usato in alcune lingue con valore distintivo per ogni sillaba dell’enunciato (mentre nella ...
Leggi Tutto
vilipendio
vilipèndio s. m. [dal lat. mediev. vilipendium, affine a vilipendere (v. la voce prec.)]. – Il vilipendere o l’esser vilipeso; disprezzo, disistima espressi con parole, scritti o atti gravemente [...] offensivi: questa non è più critica, è vero e proprio v.; agendo così, ti esponi al v. di tutti. In diritto penale, reato di v., figura di reato prevista dal codice penale, consistente nell’offendere con ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] legati ad ambienti di montagna alta e media: clima a., quello tipico della catena delle Alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano caratteristiche analoghe. Razza a.: una delle principali forme razziali europee, che ha la sua principale ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...