trabuco1
trabuco1 s. m. [forma settentr. affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Nome locale geografico col quale nella valle del Lamone, presso Brisighella (prov. di Ravenna), vengono indicate le voragini [...] carsiche, scavate nei gessi, nelle quali precipitano e si disperdono i corsi d’acqua superficiali ...
Leggi Tutto
tracagnotto
tracagnòtto (o traccagnòtto; tosc. tarcagnòtto) agg. [affine a tarchiato e a tarchiano (che, in qualche parlata tosc., significa «zotico, grossolano»), il cui etimo è peraltro incerto]. – [...] Detto di persona bassa e tarchiata: una donna un po’ grossa e tracagnotta; io sono lungo e magro e lui era uno tracagnotto (P. Levi); anche come sost.: un t., una tracagnotta ...
Leggi Tutto
trombocitocrito
s. m. [comp. di trombocito e di un tema gr. affine a κρίνω «giudicare; secernere»]. – Nel linguaggio medico, volume percentuale occupato dalle piastrine nel sangue reso incoagulabile. ...
Leggi Tutto
sobbarcolato
(o sobarcolato) agg. [affine alla voce prec.], ant. – Di persona con le vesti succinte per avere maggiore libertà di movimenti: ecco me Apparecchiato, Sobarcolato, E d’Andrea coll’arco in [...] mano (G. Cavalcanti) ...
Leggi Tutto
rublo2
rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da [...] un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo ...
Leggi Tutto
cacca
(region. caca) s. f. [affine a cacare; ma κάκκα è già in greco, in Aristotele, per indicare gli escrementi umani (così come è presente in Aristotele il verbo κακκάω nel sign. di «cacare»)]. – Escremento [...] umano, spec. nel linguaggio dei bambini: fare la cacca. Per estens., sudiciume in genere, e fig., spreg., alterigia ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] c’è stato un s. dopo lui, e sim. e. Di cosa che si aggiunge a un’altra (uguale alla prima o di genere affine): dare una s. mano di vernice, passare la vernice una seconda volta; in agraria, s. colture sono quelle intercalari da erbaio e da sovescio ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente [...] Spiro (Manzoni), la parola degli apostoli, ispirata dallo Spirito Santo, risuonò in varie lingue. Spec. al plur., con sign. affine a molti, numerosi (e in questo caso contrapposto a uno, uno solo), indica, oltre al numero, anche la ripetizione o ...
Leggi Tutto
molticcio
moltìccio s. m. [affine a mota], tosc. ant. – Poltiglia, fango, mota: venuto il giorno ... si levorono e uscirono del m. (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] e scene di vario genere; d’origine francese (sec. 13°), fu in uso sino alla fine del sec. 16°; aveva metro molto libero, affine alla frottola, ed era musicata. 5. a. Nome di varî giochi, per ragazzi o anche per adulti, nei quali si insegue e si ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...