molestia
molèstia s. f. [dal lat. molestia, der. di molestus «molesto»]. – 1. Sensazione incresciosa di pena, di tormento, di incomodo, di disagio, di irritazione, provocata da persone o cose e in genere [...] atto di infastidire con comportamenti, parole o atti indesiderati a sfondo sessuale. Il fatto stesso di molestare (con sign. più affine a disturbo): m. alle persone, in diritto penale, reato di chi, con qualunque mezzo, arrechi disturbo o fastidio ad ...
Leggi Tutto
collana
s. f. [der. di collo1]. – 1. Ornamento da portare intorno al collo, in forma simile a catena, o costituito da uno o più fili che raccolgono elementi sferici o d’altra forma, o anche da una lamina [...] in serie: una c. di sonetti; più spesso, serie di volumi che contengono opere dello stesso genere o di genere affine: c. di scrittori classici; c. di romanzi; c. storica. ◆ Dim. collanèlla, collanétta, e più com. collanina; spreg. collanùccia ...
Leggi Tutto
cabaza
‹kabℏàtħa› (o cabasa) s. f. [voce ispanoamer., dal port. cabaça, propr. «zucca», affine allo spagn. calabaza «zucca»]. – Strumento musicale sudamericano usato, come le maracas (delle quali ha [...] simile il suono), il chocallo, il guiro e altri, per l’accentuazione ritmica nei complessi di musica afrocubana: è costituito da una zucca vuota essiccata munita di manico e avvolta da una rete di perline; ...
Leggi Tutto
-trofo
[dal gr. -τροϕος, con valore intr. «che si nutre di» (per es. ἀσπιδότροϕος «che si nutre di serpi»), -τρόϕος con valore attivo «che nutre» (per es. ἱπποτρόϕος «che nutre i cavalli», ὀλιγοτρόϕος [...] con valore intransitivo (che si nutre di, per es. micòtrofo, monòtrofo) ora con valore attivo (che dà nutrimento, per es. oligòtrofo, che si alterna con la forma oligotròfico). Sign. affine ha anche in alcuni sostantivi, come ectòtrofo, endòtrofo. ...
Leggi Tutto
chimango
〈čimànġo〉 s. m., spagn. [da una voce aymará (lingua del ceppo linguistico andino affine al quechua) che significa «divoratore di cervi volanti»]. – Uccello della famiglia falconidi (Milvago [...] chimango), dell’America Meridionale ...
Leggi Tutto
proclisi
pròcliṡi (o procliṡìa) s. f. [tratto da enclisi, enclisia, con sostituzione del pref. gr. προ- «avanti» a ἐν- «in»]. – In grammatica, fenomeno (affine all’enclisi, a cui si contrappone) per [...] cui certe parole prive di accento si appoggiano sulla parola seguente con la quale costituiscono in modo regolare e fisso un gruppo fonetico, come avviene per il nostro articolo (la casa, pron. lacàsa), ...
Leggi Tutto
proco
pròco s. m. [dal lat. procus, affine a prex precis «preghiera»] (pl. -ci, ant. -chi), letter. – Aspirante al matrimonio, pretendente di una donna: Poi lor convenzion ratificaro In man del re quei [...] duo prochi famosi (Ariosto). Più comunem. al plur., i proci, con riferimento ai principi di Itaca e delle isole vicine che, dopo essersi installati come pretendenti di Penelope nella casa di Ulisse durante ...
Leggi Tutto
procombere
procómbere (ant. procùmbere) v. intr. [dal lat. procumbĕre, comp. di pro-1 e -cumbĕre affine a cubare «giacere»] (manca del part. pass. e quindi dei tempi composti, ed è raro il pass. rem. [...] procombètti), letter. – Cadere in avanti, cadere bocconi; in partic., cadere combattendo con la faccia rivolta verso il nemico: l’armi, qua l’armi: io solo Combatterò, procomberò sol io (Leopardi). In ...
Leggi Tutto
carpiccio
carpìccio s. m. [affine al lat. carpĕre «afferrare»], ant. – Grande quantità, intendendo sempre di busse: ci avrebbe fatto piacere a darnele un buon c. (Caro). ...
Leggi Tutto
fibbia
fìbbia s. f. [lat. fībŭla, affine a figĕre «attaccare, appendere»]. – 1. Fermaglio d’osso, di metallo, di legno, di materiale plastico, ecc., di forma varia, provvisto di una traversa (staffa) [...] in cui sono fissate una o più punte o un gancio per chiudere cinture, mantelli, scarpe, ecc. Oltre che nella storia del costume, le fibbie hanno importanza anche nella storia dell’arte, soprattutto quelle ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...