rough
〈rḁf〉 s. ingl. [dall’agg. rough «ruvido, accidentato», affine al lat. rūga «ruga, grinza»] (pl. roughs 〈rḁfs〉), usato in ital. al masch. – Nel gioco del golf, il terreno accidentato ad erba alta [...] che costeggia il fairway ...
Leggi Tutto
trocantere
trocantère s. m. [dal gr. τροχαντήρ -ῆρος «rilievo del femore», propr. «corridore», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome di tuberosità presenti [...] sull’estremità superiore del femore dell’uomo (distinte in grande t. e piccolo t.) e di tutti i tetrapodi, che danno inserzione a robusti muscoli. 2. In zoologia, il secondo articolo dell’arto ambulacrale ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] (il comburente è di solito l’ossigeno dell’aria), che presenta una forma caratteristica, con una zona esterna, poco luminosa e molto calda, ove si ha combustione completa, una intermedia, molto luminosa, ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] scuole e nelle università, quello non basato su criterî di merito, ma richiesto dalla condizione stessa di studente. Con sign. affine, ma senza connotazione polemica, prezzo, affitto p., la cui entità è fissata non sulla base dei valori di mercato ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per svolgere specifiche funzioni che interessano l’intero organismo: organi di senso; l’o. della vista, dell’udito, dell’olfatto; ...
Leggi Tutto
biscino
s. m. [dim. del dial. (umbro, ecc.) biscio «bastardo», affine a besso o bescio]. – Nome con cui nel Lazio, Umbria, Marche, Grossetano viene indicato il lavoratore agricolo addetto alla masseria [...] per i comuni servizî (portar legna, acqua, far pulizia, ecc.) ...
Leggi Tutto
trocheo
trochèo agg. e s. m. [dal lat. trochaeus, gr. τροχαῖος, propr. «corrente, svelto», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. Nella metrica classica, piede di ritmo discendente formato da [...] una sillaba lunga e una breve (–⌣): l’unità di misura dei metri trocaici è il metro o dipodia (detta ditrocheo): –́⌣–⌣. Normalmente il trocheo ammette la sostituzione nelle sedi pari con lo spondeo (–́⌣––), ...
Leggi Tutto
scarabocchio
scarabòcchio s. m. [affine a scarabeo, per la somiglianza di macchie e sgorbî con la figura di uno scarabeo]. – 1. Macchia d’inchiostro fatta nello scrivere; lettera o parola scritta male, [...] in modo illeggibile, o altro svolazzo tracciato a caso su un foglio: non riesco a leggere questa firma, è uno s. indecifrabile. 2. Per estens., disegno fatto male, senza arte e senza tecnica: i suoi paesaggi ...
Leggi Tutto
acre1
acre1 (poet. acro) agg. [dal lat. acer acris, affine ad acies «punta»]. – 1. Di sapore agro, piccante; estens., odore a., pungente, penetrante; suono a., stridente; Non rugghiò sì né si mostrò [...] sì acra Tarpea (Dante). 2. Aspro, malevolo: carattere a., poco affabile, non socievole; un’a. critica. ◆ Superl. acèrrimo (v.). ◆ Avv. acreménte, con asprezza, con acredine: criticare, avversare acremente ...
Leggi Tutto
rovella2
rovèlla2 s. f. [affine a roviglione1]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Rutilus rubilio), lungo 20 cm, con dorso bruno-olivastro e ventre bianco argenteo, noto anche con i nomi di [...] leucisco rosso, di roviglione (in passato) e più comunem. triotto; vive nelle acque limpide e a lento corso dell’Italia peninsulare. Ha carni pregiate ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...