ghisso
(o ghis) s. m. (anche ghissa f.) [forse affine al fr. gui «boma», voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, altro nome, oggi non più in uso, del picco della randa, quando tale vela [...] è sprovvista del boma. Vela a ghisso, o a ghis, vela aurica sistemata talvolta agli alberi di trinchetto e di maestra dei velieri attrezzati a brigantino o a nave, caratterizzata anche dall’avere la randa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] , metodo con cui si fa qualche cosa o si cerca di raggiungere un fine, acquistando così la parola un senso molto affine a mezzo, via, espediente, e sim.: scegliere un m. idoneo, conveniente, il m. migliore o peggiore; agire nei m. consentiti dalla ...
Leggi Tutto
tosco
tósco agg. [lat. Tŭscus, pl. Tusci, affine al nome greco degli Etruschi, Τυρσηνοί (con la variante Τυρρηνοί, da cui l’ital. Tirreni)] (pl. m. -chi). – Toscano, della Toscana. Nell’uso corrente [...] attuale è limitato, come primo elemento, invar., ad alcune denominazioni geografiche composte come tosco-emiliano e tosco-romagnolo (l’Appennino t.-emiliano, i valichi t.-romagnoli). Concorre invece con ...
Leggi Tutto
birichino
s. m. e agg. [voce emiliana, prob. affine a briccone]. – 1. a. s. m. (f. -a) Bambino vivace e impertinente, soprattutto in quanto manifesta tale suo carattere nelle parole o negli atti: Non [...] son più, cipressetti, un birichino, E sassi in specie non ne tiro più (Carducci); anche agg.: questo ragazzo si fa sempre più birichino. b. agg., estens. Vivace, malizioso: occhi b.; un sorriso b., con ...
Leggi Tutto
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] è un perissodattilo della famiglia equidi, che ha molte analogie col cavallo, rispetto al quale ha dimensioni in genere minori, orecchie più lunghe (che costituiscono una delle sue caratteristiche più ...
Leggi Tutto
birillo
s. m. [forse affine al gr. πεῖρος «cavicchio», con influenza onomatopeica; cfr. prillare]. – 1. Oggetto di legno, avorio e anche materiale plastico sintetico, di forma cilindrica variamente sagomata [...] e ornata (spesso secondo le linee di una figura umana stilizzata), che, in giochi di varia regola (i birilli, il biliardo) o come oggetto di gioco infantile, si colloca in posizione eretta (di solito più ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] cadeva giù per balzi di pietra v. (Boccaccio); e v’ha sedili e sponde Di v. sasso (Caro). Con sign. affine, nelle costruzioni edilizie, di muro o altra struttura con elementi costitutivi lasciati in vista. i. Angolo, canto, spigolo v., non smussato ...
Leggi Tutto
teismo1
teismo1 s. m. [der. del gr. ϑεός «dio»]. – 1. Termine filosofico designante in generale ogni dottrina che riconosce l’esistenza di Dio; nel senso più ampio, si contrappone perciò all’ateismo, [...] compiuta, della divinità. Più in partic. il teismo si pone come asserzione di una divinità unica, e perciò è assai più affine al monoteismo che al politeismo. Esso si distingue, d’altra parte, anche dal panteismo, in quanto tende a considerare come ...
Leggi Tutto
fetola
fètola s. f. [voce di origine merid., di etimo affine a fetente, perché la malattia sarebbe dovuta alla puntura di una cimice di odore sgradevole]. – Malattia delle arance e dei mandarini, caratterizzata [...] da macchie gialle o verdognole, che compaiono per l’azione di acari, insetti o funghi ...
Leggi Tutto
giaconetta
giaconétta s. f. [affine al fr. jaconas, di origine ignota]. – Tessuto leggerissimo di cotone, adatto per vestiti estivi, freschi e lavabili. ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...