tecca2
técca2 s. f. [affine a teccola2]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per gli uccelli pittima minore e pittima reale (questa è detta anche técchia). ...
Leggi Tutto
bionica
bïònica s. f. [dall’ingl. bionics, comp. di bio(logy) «biologia» e (electro)nics «elettronica»]. – Scienza, affine alla cibernetica, che studia le analogie strutturali e funzionali intercorrenti [...] fra organismi viventi, in particolare cellule, e dispositivi elettronici, soprattutto allo scopo di ottenere informazioni per realizzare dispositivi che attuino, nel campo tecnico e industriale, funzioni ...
Leggi Tutto
teccola1
téccola1 (o técca) s. f. [affine a tacca «macchia»], tosc. – Macchia, macchiolina. Più spesso fig., difetto, magagna: la tovaglia è nuova, senza la minima t.; tutt’e due bruni, ben fatti, sani [...] senza una t.! (Cicognani); anche in senso morale: un uomo, una donna senza una t., irreprensibile. ◆ Dim. teccolina, spec. in senso fig. (per il dim. ant. teccherèlla, v. tecca1) ...
Leggi Tutto
iso-
iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal [...] greco o formate modernamente, che significa «uguale» o anche «simile, affine». In chimica, indica uguaglianza o somiglianza rispetto a una certa proprietà (per es., isomeri, che sono composti aventi la stessa formula grezza ma differente formula di ...
Leggi Tutto
insistente
insistènte agg. [part. pres. di insistere]. – 1. a. Di persona, che insiste (soprattutto nel volere qualcosa, nel chiedere, nel sollecitare), anche oltre i limiti della convenienza e dell’opportunità: [...] i.; un’azione i.; le i. note basse dell’accompagnamento (musicale). 2. letter. Che sta sopra, che preme sopra. Con sign. affine in geometria (dove conserva peraltro il valore verbale di participio), di angolo i cui lati passano per gli estremi di un ...
Leggi Tutto
insistere
insìstere v. intr. [dal lat. insistĕre, propr. «star sopra premendo», comp. di in-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Perseverare in un’azione o in una richiesta, essere fermo e ostinato [...] su cui insiste un fabbricato; costruzione che insiste su un terrapieno (o su un solaio), e sim. 3. In geometria (con sign. affine al precedente), di angolo i cui lati passano per gli estremi di un arco di curva; e, analogam., di un angolo solido le ...
Leggi Tutto
burbero
bùrbero agg. e s. m. (f. -a) [forse affine a burbanza]. – Severo, ruvido, aspro nei modi, per natura o per momentanea disposizione d’animo, spesso anche come atteggiamento voluto e ostentato [...] per nascondere un sentimento di commozione o per velare il fondo buono del proprio animo: i parenti eran seri, tristi, b. con lei (Manzoni); il capoufficio si mostrò molto b.; viso, aspetto b., temperamento ...
Leggi Tutto
ascidiacei
ascidiàcei s. m. pl. [lat. scient. Ascidiacea, dal nome del genere Ascidia: v. ascidia]. – In zoologia, classe di caducicordati che vivono nei mari di tutto il mondo; hanno il corpo rivestito [...] da un sacco di tunicina (sostanza chimica affine alla cellulosa), sul quale a breve distanza si aprono due sifoni, uno boccale e uno anale; le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano come individui isolati, o variamente aggregate; le ...
Leggi Tutto
strucinare
v. tr. [affine a strusciare] (io strùcino, ecc.), pop. tosc. – Logorare la roba trascurandola o, in genere, facendone cattivo uso. ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] in m.; mettere qualcuno in mobilità. Lista di m., lista dei lavoratori esposti al rischio di licenziamento. b. Con sign. affine, in sociologia, m. sociale, movimento di gruppi o di individui da una posizione sociale a un’altra, che può comportare un ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...