badalucco
s. m. [prob. affine a badare] (pl. -chi), ant. – 1. Scaramuccia, piccolo scontro per tenere a bada il nemico: se la vita non è una battaglia campale, è però un viluppo continuo di scaramuccie [...] e badalucchi giornalieri (I. Nievo); tenere a b., lo stesso che tenere a bada. 2. Trastullo, trattenimento, passatempo: così stetti tutto settembre; dipoi questo b. [dell’andare a caccia di tordi] ... ...
Leggi Tutto
prillare
v. intr. [voce onomatopeica, affine a birillo] (aus. avere), tosc. e letter. – 1. a. Girare rapidamente intorno a sé stesso, detto del fuso, della trottola e sim.: nell’aria prilla il piattello, [...] si rompe Ai nostri colpi! (Montale); intascò le biglie, facendole p. tra le dita in fondo alla tasca del pastrano (I. Calvino). Per estens., oscillare, compiendo quasi un movimento rotatorio: le anfore ...
Leggi Tutto
malatteruridi
malatterùridi (o malapterùridi) s. m. pl. [lat. scient. Malapteruridae, dal nome del genere Malapterurus: v. malatteruro]. – Famiglia di pesci teleostei affine ai siluridi, che comprende [...] il malatteruro ...
Leggi Tutto
lacinia
'lacìnia s. f. [dal lat. lacinia «brandello, lembo, frangia», prob. affine a lacer «lacero»]. – 1. a.' ant. Orlo, lembo, frangia. b. letter. Nel linguaggio dei filologi, la parola è talora usata [...] nel sign. originario di brandello, frammento, soprattutto per indicare frammenti di papiri in strisce sottili o addirittura filiformi; e in senso fig., frammenti minimi dell’opera di qualche autore antico ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] ha fatto in tempo), e ellitticamente: prima possibile, prima che sia possibile, al più presto. Talora ha sign. affine a «piuttosto»: si sarebbe fatto uccidere p. di tradire i compagni; spec. in espressioni iperboliche proprie del linguaggio letter ...
Leggi Tutto
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente [...] ma anche nel sentimento, e in modo continuo, non momentaneo: sono sempre m. delle sue parole; un popolo m. delle dolorose esperienze passate; con riferimento al bene avuto da qualche persona, include l’idea ...
Leggi Tutto
mixo-2
mixo-2 [dal gr. μιξο-, affine a μῖξις «mescolanza»]. – Primo elemento di poche parole composte del linguaggio scient. (come mixotipo, mixotrofismo), che significa «misto». ...
Leggi Tutto
ognuno
(ant. ógni uno, ogn’uno) pron. indef. – Ogni uomo, ogni persona, ciascuno; come l’agg. ogni, indica una totalità di persone in quanto composta di singoli (e ha perciò sign. affine a tutti): ormai [...] o. lo sa; o. può entrare e uscire quando vuole. Più spesso però richiama l’attenzione sui singoli (quasi a dire «tutti, uno per uno, nessuno escluso»): o. ha diritto al voto; o. ha i suoi difetti; bisogna ...
Leggi Tutto
riavere
riavére v. tr. [comp. di ri- e avere2] (coniug. come avere; ma scritto oggi senza l’h nelle forme riò, riài, rià, rianno, presente invece nelle corrispondenti forme del verbo semplice). – 1. [...] , riavendoli prima, se faceva di bisogno, con cose spiritose (Manzoni). b. non com. Rimettersi in buone condizioni economiche, rimettere in sesto i proprî affari (cfr. il sign. affine di riprendersi): lavorando e risparmiando si è un po’ riavuto. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] molto moto); c’era forte t. nell’aula, o tra i presenti nell’aula, in attesa della sentenza. Con sign. affine, t. drammatica, t. tragica, in opere teatrali, cinematografiche, o anche narrative, l’acuirsi della drammaticità dei contrasti e delle ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...