germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] è usato inoltre (anche nel linguaggio com.) per indicare un microrganismo, spec. se portatore di malattie (g. patogeni), o una fase del suo ciclo vitale (spora). Nel linguaggio letter., più spesso con ...
Leggi Tutto
guardingo2
guardingo2 (o gardingo) s. m. [affine a guardare, guardia, prob. già voce germanica] (pl. -ghi),
tosc. ant. – Rocca, fortezza; più propriam., in origine, la parola indicava le torri di vedetta [...] che s’innalzavano presso le mura della città, o in aperta campagna, e rimase poi in uso, per qualche tempo, anche dopo la rovina delle torri stesse, con funzione toponomastica (cfr. Dante, Inf. XXIII, ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] circuito per l’intervallo di tempo brevissimo in cui essa si manifesta, misurato in voltsecondo o weber. 2. Con sign. affine, ma più generico, in alcune locuz. del linguaggio medico: i. cardiaco, il complesso di variazioni chimiche ed elettriche che ...
Leggi Tutto
bacicci
s. m. pl. [affine a baciglia, con altro suffisso; come nome del cipero dolce, è alteraz. di babbagigi]. – Nome di varie piante: finocchio marino (Crithmum maritimum), cali, riscolo (Salsola kali, [...] Salsola soda), nonché del cipero dolce o babbagigi (Cyperus esculentus) i cui tuberi sono essi stessi chiamati bacicci, o dolcichini ...
Leggi Tutto
visibile
viṡìbile agg. [dal lat. tardo visibĭlis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Che può essere visto: di lassù il promontorio è v. anche a occhio nudo, cioè senza l’ausilio di [...] non v.; in senso ampio, il mondo v., il mondo della realtà, contrapp. al mondo invisibile, o dello spirito (con sign. affine, nella preghiera del Credo «Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili»). In ...
Leggi Tutto
ronco1
rónco1 s. m. [dal lat. ronchus o rhonchus «il russare», affine al gr. ῥέγχος «id.»] (pl. -chi). – In semeiotica medica, rumore respiratorio a carattere secco, di tonalità bassa e sonora, che si [...] riscontra in tutti i casi di alterato flusso aereo per restringimento dell’albero bronchiale (processi flogistici, asma bronchiale, ecc.) ...
Leggi Tutto
necturo
s. m. [lat. scient. Necturus, comp. del gr. νήκτης «nuotatore» e -urus «-uro1»]. – Genere di anfibî urodeli neotenici, affine al genere proteo, che comprende poche specie (comunem. note come [...] cani d’acqua), di cui la più diffusa è Necturus maculosus, notturno, che vive sul fondo dei fiumi e dei laghi dell’America nord-orientale, nutrendosi di piccoli pesci e invertebrati; lungo una trentina ...
Leggi Tutto
malandrino
s. m. e agg. [prob. comp. di malo e *landrino, affine al tosc. landra3; cfr. anche l’ant. e region. malandro, con sign. analoghi, che potrebbe anche essere una retroformazione da malandrino]. [...] – 1. s. m. (f. -a) a. Chi aggredisce a scopo di rapina, chi assalta la gente per strada; brigante: strade infestate dai m.; furono assaliti dai m.; uscì dell’Ordine e diventò m. e rubatore di strada (Passavanti). ...
Leggi Tutto
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] q., una chiesa a pianta q., mattoni q., metro (e multipli o sottomultipli) q.; e anche in usi estens. e fig., come basette q. (v. basetta1), spalle q. (Ben il conosco a le sue spalle q., T. Tasso), testa ...
Leggi Tutto
guarnello
guarnèllo s. m. [prob. affine a guarnire], ant. o letter. – 1. Antico tessuto d’accia e di bambagia, che veniva adoperato per abiti modesti o per fodera. 2. a. Specie di sottana con corpetto [...] scollato e senza maniche, portata dalle contadine per casa o sotto altre vesti più belle. b. Tipo di veste maschile, semplice e povera. ◆ Dim. guarnellétto, guarnellino, nel 2° sign.: portava un rado guarnellino ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...