èṡile (ant. eṡìle) agg. [dal lat. exīlis, affìne a exiguus: v. esiguo]
Sottile, gracile, detto soprattutto del corpo umano e delle membra: corpo e.; figura e.; ragazzo e.; braccia, gambe e.; per estens., [...] e letter., d'altre cose: un'e. colonna; l'e. stelo d'un fiore. Fig., debole: una vocina e., un ingegno e.; misero, di scarso valore: Basse son queste rime, esili e povere (Sannazzaro). ✦ Avv., non com., ...
Leggi Tutto
-tomo
[dal gr. -τόμον, affine a τέμνω «tagliare»; nel sign. 2, dal gr. τόμος: v. tòmo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o, più spesso, formate modernamente, che indica: [...] 1. Strumenti taglienti adoperati per incisioni o resezioni, soprattutto chirurgiche (per fare cioè delle operazioni indicate da sostantivi in -tomia): adenòtomo, condròtomo, craniòtomo, flebòtomo, micròtomo, ...
Leggi Tutto
tomo
tòmo s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. τόμος, propriam. «sezione, taglio, fetta», affine a τέμνω «tagliare»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia medica nelle quali ha il sign. [...] di «strato, sezione»: tomografo, tomogramma. 2. Ognuna delle parti in cui è divisa un’opera a stampa (nelle citazioni e indicazioni bibliografiche, abbreviato comunem. in t.); può coincidere col volume, ...
Leggi Tutto
sartella
sartèlla s. f. [affine a cercella (v. cercevola); cfr. fr. sarcelle, che è anch’esso il lat. *cercedula]. – Altro nome comune degli uccelli alzavola e marzaiola. ...
Leggi Tutto
bugliolo
bugliòlo (letter. bugliuòlo) s. m. [prob. affine a bollire]. – 1. Denominazione marinaresca dei secchi di ogni tipo, e in partic. di quelli a doghe di legno con manico di corda. 2. Recipiente [...] nelle celle dei carcerati per i bisogni corporali ...
Leggi Tutto
guara
guará s. m., spagn. [voce di origine guaranì, affine ad aguará (v.)]. – Nome indigeno, nell’America Merid., del crisocione, genere di carnivori. ...
Leggi Tutto
smagare
v. tr. [lat. tardo exmagare «perdere le forze», der. del germ. *magan «avere forza, potere»] (io smago, tu smaghi, ecc.). – 1. ant. a. Sminuire, indebolire: la vostra onestà ... la quale non [...] fortuna (Bacchelli); le anime ... s’arrestano smagate alla dolcezza del canto di Casella (Flora); altre volte invece, come già il verbo nel n. 2, con sign. opposto, affine a disincantato (quasi «liberato da una magia»): un senso smagato della vita. ...
Leggi Tutto
tomopteridi
tomoptèridi (o tomottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Tomopteridae, dal nome del genere Tomopteris, comp. del tema gr. τομο-, affine a τέμνω «tagliare», e πτερ(όν) «ala», qui «parapodio»]. [...] – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, che comprende forme pelagiche trasparenti, il cui corpo è costituito di pochi segmenti (18-20), con parapodî allungati, bilobi, terminanti in una ...
Leggi Tutto
bugno
s. m. [affine a bugna]. – Alveare: Ronzio d’un’ape dentro il b. vuoto (Pascoli); b. villico, arnia rustica costituita da un tronco cavo, o da una cassetta di legno o di vimini, o da altro recipiente. ...
Leggi Tutto
quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] uniti nei tornei. Con sign. affine, la parola si conserva ancora in qualche caso, riferita, per es., a gruppi partecipanti a caroselli e tauromachie. b. Formazione in ordine chiuso di reparti militari che presenta quattro uomini collocati di fronte, ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...