• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1141 risultati
Tutti i risultati [1141]
Industria [94]
Medicina [94]
Religioni [69]
Botanica [65]
Arti visive [62]
Zoologia [59]
Storia [54]
Architettura e urbanistica [54]
Alimentazione [52]
Diritto [44]

putto2

Vocabolario on line

putto2 putto2 s. m. [lat. pŭtus, *pūttus «fanciullo», affine a puer e a pusus (v. pusillo)]. – Bambino. È parola rimasta ormai quasi esclusivam. in alcuni dialetti, per lo più con uso vezz.; sopravvive [...] inoltre nel linguaggio delle arti figurative per designare una figura di bambino, solitamente nudo, dipinta o scolpita: un p. che regge un candelabro, un festone; il quadro rappresentava dei p. danzanti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

còca

Vocabolario on line

coca còca s. f. [dallo spagn. coca, voce di origine quechua]. – 1. Arbusto o alberetto delle eritroxilacee (Erythroxylon coca), originario delle Ande del Perù e Bolivia, alto fino a 4 m, con foglie a [...] foglie di esemplari coltivati nell’America Merid., nelle Indie e a Giava, nonché le foglie della specie affine Erythroxylon novogranatense della Colombia, che contengono diversi alcaloidi tra cui la cocaina: disseccate costituiscono una delle droghe ... Leggi Tutto

accomodazióne

Vocabolario on line

accomodazione accomodazióne s. f. [dal lat. accommodatio -onis, der. di accommodare «adattare»]. – L’accomodare, l’accomodarsi; adattamento. È usato soltanto con alcune accezioni specifiche: 1. In fisiologia, [...] considerazione delle masse cui la rivelazione era diretta, si accomodasse al loro livello intellettuale e morale. Con sign. affine, a. missionaria (o anche adattamento missionario), il fatto per cui i predicatori del Vangelo si adattano, entro certi ... Leggi Tutto

tòldo

Vocabolario on line

toldo tòldo s. m. [dallo spagn. toldo, affine alla voce prec.]. – Tipica tenda di pelli di guanaco o di cavallo degli Indiani della Patagonia, sostenuta da tre o più file di puntelli di altezza degradante [...] verso il retro, chiusa su tre lati, e con il lato anteriore aperto (salvo che in caso di maltempo); l’interno è diviso da pareti di pelli per poter ospitare più gruppi famigliari ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] un f. pugno; a f. colpi di mazza; un f. strappo; un f. scrollone; un tiro fortissimo. 5. In molti casi ha senso affine a «grande»: a. Per potenza: fu sì f. la errante fantasia (Dante); uomo di f. ingegno, di f. immaginazione. b. Per intensità, quindi ... Leggi Tutto

magodìa

Vocabolario on line

magodia magodìa s. f. [dal gr. μαγῳδία, comp. di μάγος «magico» e ᾠδή «canto»]. – Forma di mimo lirico greco fiorita nel sec. 3° a. C., affine all’ilarodia ma con intonazione più comica e grottesca e [...] con oscenità; era accompagnata dal suono dei timpani e cembali e vi apparivano, come personaggi, mezzani, etère e amanti ... Leggi Tutto

quod Deus avertat

Vocabolario on line

quod Deus avertat (lat. «e ciò la divinità allontani»). – Formula di scongiuro, non infrequente in contesti italiani, della lingua parlata o scritta, usata come inciso e con valore affine all’ital. Dio [...] ce ne scampi ... Leggi Tutto

-odónte

Vocabolario on line

-odonte -odónte [dal gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – 1. a. Secondo elemento di aggettivi (talora sostantivati) della terminologia zoologica, come acrodonte, bunodonte, difiodonte, eterodonte, [...] questi termini si ha un corrispondente sost. astratto in -odontìa (difiodontia, eterodontia, ecc.). b. Con sign. affine, contribuisce a formare, nella sistematica zoologica, nomi di generi (cinodonte, iguanodonte, mastodonte, ecc.), cui corrispondono ... Leggi Tutto

tollerare

Vocabolario on line

tollerare (ant. o letter. tolerare) v. tr. [dal lat. tolerare, affine a tollĕre «levare»] (io tòllero, ecc.). – 1. a. Sopportare cose, fatti, situazioni spiacevoli o per naturale pazienza o perché si [...] accettino come necessarî e inevitabili: fino a quando dovremo t. queste ingiustizie?; hai potuto t. una simile prepotenza?; più spesso in frasi negative: non tollererò mai un tale sopruso; quando parla, ... Leggi Tutto

menzióne

Vocabolario on line

menzione menzióne s. f. [dal lat. mentio -onis, affine a mens mentis «mente, memoria», e a meminisse «ricordare»]. – Ricordo, citazione esplicita di una persona, una cosa o un avvenimento, che si fa [...] parlando o scrivendo: di questo personaggio (o di questo fatto) non si trova m. nelle fonti storiche del tempo; fare m. di qualcuno o di qualcosa, parlarne di proposito e spesso con rilievo, o anche semplicemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 115
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali