trioni
trïóni s. m. pl. [dal lat. triones, pl. di trio -onis (forse affine a terĕre «tritare»), propr. «bue da lavoro», nome applicato poi per traslato alle Orse celesti e alle stelle che le formano], [...] letter. – L’Orsa maggiore e l’Orsa minore, considerate collettivamente, oppure le sette stelle che costituiscono l’Orsa minore (e quindi, settentrione); col primo sign.: Mirò le stelle, contemplò l’Arturo, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] e merci (o anche ad azioni belliche) sia, in senso stretto e più comune, che galleggino sull’acqua, sia, in senso più ampio, che scivolino sulla sua superficie (idroscivolanti) o che navighino a una certa ...
Leggi Tutto
virelai
‹virlè› o, con pron. ant., ‹virelài› s. m., fr. [ant. vireli, prob. dal luogo d’origine, Vire, in Normandia, accostato successivamente a lai «lai»]. – Specie di canzone narrativa francese medievale, [...] molto affine al rondeau (al punto che non è sempre facile distinguerla da questa forma di composizione a ritornello), fino al sec. 14° spesso danzata oltre che cantata; fu elevata a un alto grado di dignità artistica dal poeta e musicista Guillaume ...
Leggi Tutto
tartan
〈tàatn〉 s. ingl. [voce scozz., forse dal fr. ant. tertaine, tiretaine, una stoffa mista di lana e lino, o affine al fr. tarlatane «tarlatana»] (pl. tartans 〈tàatn∫〉), usato in ital. al masch. [...] – Tessuto di lana e disegno scozzese usato per confezionare i kilt o altri capi di abbigliamento (gonne, soprabiti, ecc.): si presenta a grossi quadri e linee parzialmente sovrapposti, di colori vivaci ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] (rispettivam., forno a legna e f. elettrico), per cuocervi il pane, dolci o altri cibi: accendere, scaldare, spegnere il f.; mettere il pane in f., levarlo dal forno. b. estens. La bottega del fornaio, ...
Leggi Tutto
toga
tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo [...] sulla spalla sinistra e avvolgendo l’altro dalla spalla alla schiena fino a fissarlo sotto l’ascella destra, in modo da coprire il braccio sinistro e da lasciare libero il destro: t. virile o pura, bianca, ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] o da solo (un brano tolto dai «Promessi Sposi»; le monete tolte dalla circolazione, ecc.); anche assol., con sign. affine a tranne, eccetto, fuorché: i candidati, tolti due o tre, sono stati tutti promossi; anche sostantivato, con valore neutro ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole [...] . con uso attivo, di nave o imbarcazione in grado di navigare e di aeromobile (o di sua parte) idonei al volo o all’impiego in volo; con sign. affine, si dice talvolta di merce che può subire il trasporto per mare senza deteriorarsi: vini navigabili. ...
Leggi Tutto
putto2
putto2 s. m. [lat. pŭtus, *pūttus «fanciullo», affine a puer e a pusus (v. pusillo)]. – Bambino. È parola rimasta ormai quasi esclusivam. in alcuni dialetti, per lo più con uso vezz.; sopravvive [...] inoltre nel linguaggio delle arti figurative per designare una figura di bambino, solitamente nudo, dipinta o scolpita: un p. che regge un candelabro, un festone; il quadro rappresentava dei p. danzanti; ...
Leggi Tutto
coca
còca s. f. [dallo spagn. coca, voce di origine quechua]. – 1. Arbusto o alberetto delle eritroxilacee (Erythroxylon coca), originario delle Ande del Perù e Bolivia, alto fino a 4 m, con foglie a [...] foglie di esemplari coltivati nell’America Merid., nelle Indie e a Giava, nonché le foglie della specie affine Erythroxylon novogranatense della Colombia, che contengono diversi alcaloidi tra cui la cocaina: disseccate costituiscono una delle droghe ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...