pustola
pùstola s. f. [dal lat. pustŭla, affine al gr. ϕυσάω «gonfiare»]. – 1. In medicina e veterinaria, lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza [...] di una raccolta purulenta, formatasi tra i varî strati dell’epidermide o in un follicolo pilifero, o, più di rado, nel derma. P. maligna, sinon. di carbonchio (nel sign. 1). 2. In fitopatologia, sollevamento ...
Leggi Tutto
genuino
genüino agg. [dal lat. genuinus, der. di genu «ginocchio»; riferito in origine al figlio che il padre riconosceva prendendolo sulle proprie ginocchia, fu sentito poi come affine di gignĕre, genus, [...] ecc., donde gli usi traslati]. – Non alterato, non sofisticato, quindi vero, schietto, autentico, naturale: vino g.; prodotti g. di fattoria; documento g.; anche di cose astratte: sentimenti g.; notizia ...
Leggi Tutto
tocco3
tòcco3 s. m. [forse affine a tòcca, cfr. fr. toque] (pl. -chi). – 1. Copricapo maschile, rotondo e senza tesa, usato nel passato, e ancora oggi dai magistrati, dagli avvocati e dai professori [...] universitarî quando vestono la toga. 2. In araldica, la berretta di velluto posta nell’interno delle corone dei re, dei principi, degli elettori del Sacro Romano Impero e dei pari d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] Mg2SiO4 (forsterite) e Fe2SiO4 (fayalite), le quali formano una serie completa di cristalli misti. d. Con accezione affine alle prec., in biologia e in medicina, enumerazione schematica di un processo fisiologico, di una correlazione morfologica ...
Leggi Tutto
bigo
s. m. [voce genov., affine a biga (v. biga, n. 2)] (pl. -ghi). – Termine di uso corrente in marina per indicare l’albero di carico e relativo picco: armare il b., predisporre il picco di carico [...] per il lavoro agendo opportunamente sulle relative manovre volanti ...
Leggi Tutto
fornace
s. f. [lat. fornax -acis, prob. affine a formus «caldo»]. – Opera, per lo più in muratura, destinata alla cottura di calcari, gesso, argilla e sim., per la preparazione di materiali da costruzione; [...] il termine è ora sostituito, soprattutto nell’uso tecnico, da forno. Come termine di similitudine, e in usi fig., di ambiente ove faccia un caldo eccessivo: sembrava d’essere in una f.; d’estate, queste ...
Leggi Tutto
saracchio
saràcchio s. m. [etimo incerto]. – Nome ital. di un’erba perenne mediterranea della famiglia graminacee (Ampelodesmos mauritanicus o A. tenax), affine alla canna comune, che forma densi cespi, [...] alti fino a 1,5 m, con foglie dure, convolute, e pannocchie di molte spighette ...
Leggi Tutto
grugno
s. m. [affine a grugnire]. – 1. Il muso del maiale e del cinghiale (detto anche grifo), e meno com. d’altri animali. 2. Per estens. (scherz. o spreg.), il viso dell’uomo: làvati il g., non vedi [...] come sei sporco!; se non la smette, una volta o l’altra gli rompo (o gli spacco) il g.; quattro o sei Eterogenei Grugni plebei (Giusti); anche, espressione corrucciata del volto, broncio (cfr. muso), nelle ...
Leggi Tutto
-ode
-òde [dal gr. -ὠδης, lat. scient. -odes, secondo elemento compositivo affine al lat. odor (cfr. εὐώδης «che ha buon profumo»), inteso poi come suffisso e assimilato a -ειδής (v. -oide)]. – Suffisso [...] di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, in cui indica somiglianza o affinità con la sostanza o l’oggetto designato dal primo elemento della parola (per es. fillode, dal gr. ϕυλλωδής «simile a ...
Leggi Tutto
ode
òde (ant. òda) s. f. [dal lat. tardo ode, gr. ᾠδή affine al verbo ᾄδω «cantare»]. – Componimento lirico, di varia forma metrica e strofica e di vario contenuto, ma prevalentemente morale, civile [...] o amoroso, per lo più di tono elevato; nato in Grecia come componimento musicale, tipico della lirica dorica ed eolica, si stacca dalla musica in epoca alessandrina e poi romana, e riappare nella letteratura ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...