lemming
‹lèmiṅ› s. ingl. [dal norv. lemming, affine allo sved. ant. lemb (v. lemmo)] (pl. lemmings ‹lèmiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nome delle varie specie di roditori miomorfi appartenenti al [...] genere Lemmus (v. lemmo), e in partic. di Lemmus lemmus, che vive nelle zone settentrionali e fredde dell’Europa, Asia e America: è lungo circa 15 cm, ha coda molto breve, zampe corte rivestite di pelo ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] se: non so se credergli o no; non so se gli si possa affidare un compito così delicato. c. Talvolta ha sign. affine a «capire»: non so come ci sia riuscito; non so come possa ancora sperare. d. Con funzione soprattutto fraseologica: non so che ...
Leggi Tutto
grippare
v. intr. [dal fr. gripper, propr. «afferrare, agganciare», dal franco *grīpan, affine all’ant. alto-ted. grīfan (v. griffa, grinfia)] (aus. avere). – Verificarsi di un grippaggio tra superfici [...] metalliche: il motore ha grippato. Meno com. l’uso trans. (con valore causativo), provocare un grippaggio: ho grippato un pistone ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] , località: un bel s., un s. ameno; tutti quei nomi di paesi e di siti là intorno (Pavese). b. Con sign. affine in locuz. quali: s. di interesse paesaggistico, culturale, e in partic. s. archeologico, località o area delimitata, urbana o extraurbana ...
Leggi Tutto
grippia
grìppia s. f. [affine al lat. tardo dei gloss. cruppa «grossa corda»]. – Nell’attrezzatura navale, cima che talvolta, quando è ritenuto opportuno, collega con un nodo particolare (nodo di g.) [...] un segnale galleggiante (grippiale) all’ancora affondata ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] silicati, ossidi e solfuri che, risalendo da zone profonde della litosfera, tende, incontrando ambienti a temperatura e pressione decrescenti, a consolidarsi, dentro o fuori della superficie terrestre, ...
Leggi Tutto
mio
agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] tu, egli (o ella). Il masch. plur. è miei; regolare è la formazione del femm. mia - mie; in alcune regioni (come la Toscana e il Lazio) si ha una forma dialettale mia per miei o mie (le terre mia), e nel ...
Leggi Tutto
tubero
tùbero s. m. [dal lat. tuber -ĕris «tumore, escrescenza», prob. affine a tumere «gonfiarsi»]. – 1. In botanica, parte del caule metamorfosata per tuberizzazione, come per es. la patata; è caratterizzato [...] da fenomeni di dormienza dovuti a controllo ormonale del metabolismo. 2. a. Nella classificazione botanica, genere di funghi ascomiceti (lat. scient. Tuber), inclusi nelle tuberacee. b. Nome region. del ...
Leggi Tutto
accia1
àccia1 s f. [lat. acia, affine ad acus «ago»] (pl. -cie o -ce). – 1. Filo greggio e ridotto in matasse, di lino, canapa, ecc.: stendeva sopra un biancospino L’a. filata nell’inverno al fuoco [...] (Pascoli). 2. region. Gugliata ...
Leggi Tutto
purche
purché (non com. 'pur che') cong. – A patto che, alla condizione che; introduce proposizioni subordinate con valore condizionale, e richiede sempre il congiuntivo: resta se vuoi, purché tu stia [...] più di un’ora (e sottintendendo la proposizione principale: purché sia vero!, sarà poi proprio vero?). Può assumere anche valore affine a quello finale, analogam. alla locuz. congiuntiva pur di (v. pure, n. 4); in tal caso la proposizione subordinata ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...