maggiolata
s. f. [der. di maggio2]. – Composizione poetica e musicale di origine toscana che si cantava nelle feste del maggio, spec. nel sec. 15°, talora in forma di serenata; nel sec. 16° fu spesso [...] musicata polifonicamente in modo affine alla villanella, e utilizzata anche nelle rappresentazioni popolari tosco-emiliane dette maggi. ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] proprio ragionare. c. P. ellittico: l’estendere, al plurale, il valore semantico di una parola, comprendendovi anche una nozione affine, spesso di genere diverso (il femminile incluso nel maschile, per es.: i principi Sanseverino per il principe e la ...
Leggi Tutto
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine [...] al genere Acacia; comprende una cinquantina di specie paleotropicali, tra cui la gaggìa arborea o acacia di Costantinopoli (lat. scient. Albizzia julibrissin), molto coltivata in Italia ...
Leggi Tutto
Lehm
‹léem› s. m., ted. [propr. «fango, limo»; affine al lat. limus]. – In geologia, deposito argilloso-sabbioso a grana finissima e di colore grigio cenere o giallo bruno (detto anche, con nome ital., [...] limo glaciale), che costituisce l’ultimo prodotto dell’azione erosiva esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. Con lo stesso nome viene indicato anche un prodotto dell’alterazione e decalcificazione ...
Leggi Tutto
inimicare
v. tr. [dal lat. inimicare, der. di inimicus «nemico»] (io inimico, tu inimichi, ecc.). – 1. Rendere nemico o nemici: con i suoi pettegolezzi è riuscita a inimicare i due fratelli; più com., [...] si è inimicato tutti; Cesar fu in dubbio s’oltre alla riviera Dovea passando inimicarsi Roma (Ariosto); con sign. affine anche l’intr. pron. inimicarsi con qualcuno, provocare col proprio atteggiamento uno stato d’inimicizia; e il rifl. reciproco ...
Leggi Tutto
criobolio
criobòlio s. m. [dal lat. criobolium, gr. κριοβόλιον, comp. di κριός «ariete» e tema βολ- affine a βάλλω «gettare»]. – Nella Grecia antica, rito della religione frigia di Attis e Cibele, consistente [...] nel sacrificio di un ariete, con cerimonia simile a quella del taurobolio ...
Leggi Tutto
rizottonia
riżottònia (o riżoctònia) s. f. [lat. scient. Rhizoctonia, comp. di rhizo- «rizo-» e del tema greco κτον- affine a κτείνω «uccidere»]. – Genere di funghi deuteromiceti che comprende parecchie [...] specie caratterizzate da micelio sterile e capaci di propagarsi con la formazione di sclerozî; sono funghi molto importanti per la patologia vegetale perché causano malattie in numerose piante, soprattutto ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] di ente appartenente a un dato insieme (gli e. di un gruppo, di un anello, di un corpo, ecc.), ha spesso sign. affine a «infinitesimo», come in e. d’arco (tratto infinitesimo di curva) e, analogam., e. di superficie, e. di volume, ecc. 4. Con ...
Leggi Tutto
avvitamento
avvitaménto s. m. [der. di avvitare1]. – 1. L’azione di avvitare, di serrare cioè una vite o di fermare e saldare mediante viti: a. di un bullone; a. di un coperchio; a. di due assicelle. [...] frammenti ossei, di frattura o di trapianto, mediante viti, semplici o sostenenti una placca metallica. 2. Usi fig.: a. Movimento affine a un giro di vite che il tuffatore fa compiere talvolta al proprio corpo teso, dopo avere spiccato un salto dal ...
Leggi Tutto
cerottoreazione
cerottoreazióne s. f. [comp. di cerotto e reazione]. – Metodo d’indagine clinica, affine alla cutireazione e alla intradermoreazione, con cui si saggia lo stato di sensibilità di un organismo [...] nei confronti di una determinata sostanza (di solito tubercolina), la quale viene applicata sulla cute e lì mantenuta da un cerotto per diverse ore ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...