sparaguagno
(o sparaguàgnolo) s. m. [affine allo spagn. esparavan, di etimo incerto (v. anche spavenio)]. – In veterinaria, nome dato sia alla periostite sia all’osteite rarefacente del 1° e 2° cuboide [...] e del capo superiore del metatarso, relativamente frequente sulla faccia interna degli arti posteriori dei solipedi ...
Leggi Tutto
ossia
ossìa (ant. 'o sia') cong. [comp. di o e sia, pres. cong. del v. essere]. – Ha sign. e uso affine a cioè, e si adopera per introdurre un chiarimento, una determinazione: la toponomastica, ossia [...] lo studio dei nomi di luogo. Al pari di cioè, può essere usato per introdurre una subitanea correzione: devo andar via ... ossia, resterò altri cinque minuti; e anche, in frasi interrogative, per domandare ...
Leggi Tutto
inguistara
(o anguistara) s. f. [dal provenz. engrestara, der. del lat. gastrum «vaso panciuto», che è dal gr. γάστρα «id.», affine a γαστήρ -τρός «ventre»], ant. – Caraffa: avea due inguistare di finissimo [...] vino innanzi (Novellino); Tra l’anfore vaste e l’inguistare (Redi) ...
Leggi Tutto
arnoglosso
arnoglòsso s. m. [lat. scient. Arnoglossus, gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Genere di pesci teleostei dell’ordine dei pleuronettiformi, affine ai rombi, che comprende alcune [...] specie mediterranee chiamate suacie, con carni poco apprezzate ...
Leggi Tutto
lacchezzo
lacchéżżo s. m. [prob. affine a leccare], fam. tosc. – 1. Bocconcino prelibato, ghiottoneria. 2. fig. a. Lusinga, allettamento. b. iron. Imbroglio, affare intricato: mi son trovato in un bel [...] lacchezzo. ◆ Dim. laccheżżino ...
Leggi Tutto
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; [...] ordinare alla t. di far fuoco; spesso al plur. (anche senza sostanziale differenza dal sing.): passare in rivista la t., le t.; t. ausiliarie, mercenarie (qui lo stesso che milizie); le t. italiane, francesi; ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] tutte l’armi in p. (T. Tasso); anche in tutto punto: e a tutti impone Di porsi in tutto p. (V. Monti). Con sign. affine, di tutto p., in espressioni come essere vestito, armato di tutto p.; un appartamento arredato di tutto p., e sim. b. In un punto ...
Leggi Tutto
santificare
v. tr. [dal lat. tardo, eccles., sanctificare, comp. di sanctus «santo» e tema affine a facĕre «fare»] (io santìfico, tu santìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere santo: il sacramento del matrimonio [...] santifica l’amore; la fede santifica le sofferenze. b. Elevare alla gloria degli altari, dichiarare santo (in questo senso è più com. e più pop. del termine tecnico ecclesiastico canonizzare). 2. estens. ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] un sacco di p., essere un sacco di p., di persona che non si muove, priva di agilità, goffa, e sim.; con sign. affine, essere, sembrare una p.); pulire, sbucciare le p.; cuocere, bollire le p.; schiacciare le p., per fare il passato (o passata, o ...
Leggi Tutto
disforia
disforìa s. f. [dal gr. δυσϕορία «angoscia, pena» (der. di δύσϕορος «difficile a portare o a sopportare», comp. di δυσ- «dis-2» e ϕέρω «portare»), assunto come termine contrapp. a euforia]. [...] – In psichiatria, alterazione dell’umore affine agli stati di depressione e di irritazione, spesso associata ad ansia e a comportamento impulsivo. ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...