• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [8]
Letteratura [3]
Fisica [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Diritto [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Storia [2]

lambardata

Vocabolario on line

lambardata s. f. [aferesi di alambardata]. – Nel linguaggio di marina, sinon. di guizzata. ... Leggi Tutto

difìcio

Vocabolario on line

dificio difìcio s. m. – Variante ant. di edificio, per aferesi: Trasformato così ’l d. santo (Dante). ... Leggi Tutto

ràncio¹

Vocabolario on line

rancio1 ràncio1 (meno com. rànceo) agg. [aferesi di arancio1] (pl. f. -ce), ant. o letter. – Di colore arancione: le bianche e le vermiglie guance ... de la bella Aurora Per troppa etate divenivan rance [...] (Dante); l’aurora già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir rancia (Boccaccio); le ombre si facevano più lunghe, e la luce più rancia (Panzini); la luna ... pingue e rancea (Palazzeschi) ... Leggi Tutto

gli3

Vocabolario on line

gli3 gli3 pron. pers. – Aferesi di egli, che s’adopera (davanti a vocale, s + cons., z), spec. nell’uso fam. tosc., con funzione di solito pleonastica, sia riferito a un soggetto maschile (sing. o plur.), [...] sia con valore neutro: gli è vero purtroppo; gli è già il tocco; gli ha ragione lui, e gli hanno ragione tutti e due. Appartiene all’uso sia fam. sia letter. la locuz. gli è che ... nel senso di «il fatto ... Leggi Tutto

sta

Vocabolario on line

sta agg. f. – Aferesi di esta «questa» (v. esto), viva in molti dialetti insieme con le corrispondenti forme del masch. sto (v.), e dei plur. sti, ste. Nella lingua è molto comune nei composti stamane [...] o stamani, stamattina, stasera, stanotte, stavolta ... Leggi Tutto

pìngere²

Vocabolario on line

pingere2 pìngere2 (ant. pìgnere) v. tr. [tratto da spingere, con aferesi della s- iniziale] (coniug. come il prec.), ant. o poet. – Spingere, sospingere: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse [...] via (Dante); giunse all’uscio della cella, e quello, dall’altre aiutata, pinse in terra (Boccaccio). Nell’intr. pron., pingersi, spingersi, cioè andare avanti, inoltrarsi: E io, seguendo lei, oltre mi ... Leggi Tutto

pinta³

Vocabolario on line

pinta3 pinta3 s. f. [aferesi di spinta, come pingere2 di spingere], ant. – Spinta, lancio in avanti: dare la p. o una p.; una palla ritonda, la quale a quel tempo essi usavano di gittare e in pinta e [...] in volta (Boccaccio) ... Leggi Tutto

apòstrofo

Vocabolario on line

apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] di una vocale finale, per es. l’arte, l’indigeno, quell’albero, grand’uomo, sant’Antonio, vent’anni, quand’entrammo; 2) l’aferesi di una vocale iniziale seguita da consonante della stessa sillaba, per es. lo ’ngegno, tra ’l sì e ’l no, «E ’l sol ... Leggi Tutto

scuro¹

Vocabolario on line

scuro1 scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; [...] una notte molto s.; a notte s., a notte inoltrata. b. Riferito a colori, di tonalità intensa, tendente al nero: rosso s.; blu s.; verde s.; più genericam., di colore non chiaro: occhi s.; carnagione s.; ... Leggi Tutto

nante

Vocabolario on line

nante (anche nanti e nanzi) avv. – Varianti ant., per aferesi, di innante, innanti, innanzi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
aferesi
Linguistica Fenomeno di soppressione di una vocale o sillaba iniziale. Rientra nell’ambito dei mutamenti fonetici per eliminazione, come la sincope e l’apocope; è frequente nel parlato (stasera per questa sera, dove avviene la fusione tra nome...
AFERESI
I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una più recente della medesima lingua (p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali