• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [8]
Letteratura [3]
Fisica [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Diritto [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Storia [2]

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] – 1. In anatomia, la cicatrice che residua dopo la caduta del cordone ombelicale, all’incirca al termine della prima settimana di vita: ha la forma di una depressione circoscritta da un orletto cutaneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

profico

Vocabolario on line

profico s. m. [voce merid., aferesi del lat. caprificus «caprifico»] (pl. -chi). – In botanica, il siconio primaverile, che matura in estate. ... Leggi Tutto

mendare

Vocabolario on line

mendare v. tr. [aferesi di emendare] (io mèndo, ecc.), ant. – Emendare, correggere. Anche, risarcire di un danno. ... Leggi Tutto

nestare

Vocabolario on line

nestare v. tr. [aferesi di innestare] (io nèsto, ecc.). – Forma ant. e rara per innestare. ... Leggi Tutto

nèsto

Vocabolario on line

nesto nèsto s. m. [aferesi di innesto]. – 1. Pezzo di ramo o altra parte di una pianta che nell’operazione di innesto viene inserita su un’altra pianta, chiamata soggetto; è detto anche marza. 2. Forma [...] ant. o pop. per innesto, sia nel sign. botanico (spec. nella locuz. fare un n. o fare i n., presente anche nel prov. tosc. quando l’anno vien [o gli è] bisesto, non por bachi e non far nesto) sia in altri ... Leggi Tutto

spoṡitóre, spoṡizióne

Vocabolario on line

spositore, sposizione spoṡitóre, spoṡizióne. – Varianti ant., per aferesi, di espositore, esposizione. ... Leggi Tutto

spugnare²

Vocabolario on line

spugnare2 spugnare2 v. tr. – Aferesi ant. e rara di espugnare: andò a campo a Monselice; dove ... spugnò il secondo dì la fortezza situata in su la cima d’uno alto sasso (Guicciardini). ... Leggi Tutto

rabésco

Vocabolario on line

rabesco rabésco s. m. [aferesi di arabesco] (pl. -chi), non com. – Tipo di ornamentazione costituita da motivi geometrici o vegetali stilizzati e ripetuti, tipica della decorazione islamica ma presente [...] anche nell’arte tardo-romana, nell’arte bizantina e in quella rinascimentale (v. arabesco): nell’interne Regie stanze tessendo ella si stava A doppie fila una lucente tela Di diverso r. (V. Monti); per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

mantìglio

Vocabolario on line

mantiglio mantìglio s. m. (o mantìglia s. f.). – Varianti, per aferesi, di amantiglio (o amantiglia) nome di un cavo o catena nell’attrezzatura navale. ... Leggi Tutto

pìglio²

Vocabolario on line

piglio2 pìglio2 s. m. [da cipiglio, per aferesi]. – 1. Modo di guardare, aspetto e atteggiamento del volto: guardare con p. minaccioso, fiero, altezzoso, ironico; Lo duca a me si volse con quel piglio [...] Dolce ch’io vidi prima a piè del monte (Dante); aveva un p. aggressivo e sardonico che da tempo non gli avevo più veduto (Pavese); non accompagnato da agg. qualificativo, sguardo severo o minaccioso, cipiglio: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
aferesi
Linguistica Fenomeno di soppressione di una vocale o sillaba iniziale. Rientra nell’ambito dei mutamenti fonetici per eliminazione, come la sincope e l’apocope; è frequente nel parlato (stasera per questa sera, dove avviene la fusione tra nome...
AFERESI
I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una più recente della medesima lingua (p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali