• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [8]
Letteratura [3]
Fisica [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Diritto [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Storia [2]

strologìa

Vocabolario on line

strologia strologìa s. f. – Variante ant. e pop., per aferesi, di astrologia (v. la voce). ... Leggi Tutto

stròlogo

Vocabolario on line

strologo stròlogo (meno com. stròlago) s. m. (pl. -ghi, ant. -gi). – Forma pop., per aferesi, di astrologo, nel sign. di indovino: ella intese più strologia sola lei, che quanti strolagi furono, so’ [...] o saranno mai (s. Bernardino); le novelle de gli strolaghi (A. F. Doni); ci vorrebbe la scienza degli strologhi (Bacchelli). Raro il femm. strologa, indovina: certe femminette, le quali sogliono essere ... Leggi Tutto

smenticare

Vocabolario on line

smenticare v. tr. – Aferesi ant. o region. di dismenticare, anche con la particella pron.: se me proprio posso obliare, mi smenticherò anco il mio ufficiosissimo Urbano (Bandello); Prete Pero era un [...] maestro Che insegnava a smenticare (Redi) ... Leggi Tutto

leucoafèreṡi

Vocabolario on line

leucoaferesi leucoafèreṡi s. f. [comp. di leuco- e aferesi (nel sign. 4)]. – In ematologia, la tecnica per isolare dal sangue i leucociti, per un loro eventuale impiego trasfusionale o di altra natura. ... Leggi Tutto

guglia1

Vocabolario on line

guglia1 gùglia1 s. f. [aferesi dell’ant. aguglia1 «aquila»]. – Altro nome tosc. dell’uccello gheppio. ... Leggi Tutto

gùglia²

Vocabolario on line

guglia2 gùglia2 s. f. [aferesi dell’ant. aguglia2 «ago, guglia»]. – 1. Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto generalmente a campanili e altre strutture verticali, comune nell’architettura [...] medievale spec. del periodo gotico; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, arricchito di membrature architettoniche e sculture ornamentali e figurate. 2. Nella terminologia alpinistica, ... Leggi Tutto

gugliata

Vocabolario on line

gugliata s. f. [aferesi dell’ant. agugliata]. – La quantità di filo che s’infila ogni volta nell’ago per cucire: una g. di refe, di spago; una g. corta, lunga. ◆ Dim. gugliatina. ... Leggi Tutto

piantito

Vocabolario on line

piantito s. m. – Forma region. per impiantito (da cui deriva per aferesi, o per incrocio con piancito). ... Leggi Tutto

élla

Vocabolario on line

ella élla pron. pers. f. sing. [lat. ĭlla]. – Forma femm. del pron. egli, e, come questo, usata solo come soggetto e riferita a persona: ella mi disse; ella non mi riconobbe (è però un uso ormai scomparso [...] non m’accorsi del salire in ella (Dante). Per il plur. ant. élleno, v. la voce. Nell’uso tosc. fam. ella può subire l’aferesi e ha per lo più valore pleonastico (v. la2): la c’è la Provvidenza! (Manzoni); la ritorni domani; ma che la mi viene a dire ... Leggi Tutto

nàchero

Vocabolario on line

nachero nàchero agg. e s. m. (f. -a) [aferesi di *piccinachero, variante dell’ant. piccinacolo: v. piccinaco], pop. tosc. – Basso di statura e sciancato; è usato per lo più come sost. ◆ Dim. nacherino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
aferesi
Linguistica Fenomeno di soppressione di una vocale o sillaba iniziale. Rientra nell’ambito dei mutamenti fonetici per eliminazione, come la sincope e l’apocope; è frequente nel parlato (stasera per questa sera, dove avviene la fusione tra nome...
AFERESI
I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una più recente della medesima lingua (p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali