• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [8]
Letteratura [3]
Fisica [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Diritto [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Storia [2]

covièllo

Vocabolario on line

coviello covièllo s. m. [aferesi napol. di Iacoviello, corrispondente all’ital. Giacometto]. – Propr., nome (Coviello) di una maschera napoletana della commedia dell’arte che rappresenta il tipo del [...] vanitoso, del millantatore; quindi, per antonomasia, persona boriosa, fanfarone: con una cera olivastra, barbuta e maliziosa, nella quale si vedea un miscuglio che teneva del coviello e dell’assassino ... Leggi Tutto

sto

Vocabolario on line

sto 〈stó〉 agg. [aferesi di esto]. – Forma pop. per questo (solo in posizione proclitica), frequente in varie regioni (v. anche sta): doveva tornare da tanto lontano per trovare ste belle notizie (Verga). ... Leggi Tutto

sciugare

Vocabolario on line

sciugare v. tr. – Variante ant. e dial. di asciugare, per aferesi: un veglio A cui il sangue l’età, non l’ardir, sciuga (Ariosto). ◆ Analogam., sciugamano e sciugamani per asciugamano, e sciugatóio per [...] asciugatoio ... Leggi Tutto

plasmafèreṡi

Vocabolario on line

plasmaferesi plasmafèreṡi s. f. [comp. di plasma1 e aferesi (nel sign. 4)]. – In medicina, tecnica di separazione selettiva, dal sangue intero, del plasma, per rimuovere da questo sostanze responsabili [...] di molteplici quadri morbosi, quali immunocomplessi, tossine, ecc. (p. terapeutica), o per ricavarne, dopo donazione e con procedimenti in vitro, varie frazioni (sieroalbumine, immunoglobine, fattori della ... Leggi Tutto

tormentire

Vocabolario on line

tormentire v. intr. – Variante (per aferesi del pref. in-) di intormentire; e analogam. tormentito per intormentito, anche come agg.: è cosa notissima tra gli scrittori che quel pesce marino chiamato [...] ... ‘torpedine’ .., se sia toccato, renda tormentita e stupida la mano ed il braccio di colui che lo tocca (Redi) ... Leggi Tutto

taliano

Vocabolario on line

taliano s. m. – 1. Aferesi ant. di italiano: fusse t. pagherebbe al re [di Francia] denari 13 per lira, e se fusse altro che t. pagherebbe pure denari 11 per lira (Balducci Pegolotti). È anche, talora, [...] forma ridotta di italiano, soprattutto come apostrofe, in bocca di stranieri. 2. Nome usato nell’Italia centr. per il cavalier d’Italia, uccello della famiglia caradridi ... Leggi Tutto

eritroafèreṡi

Vocabolario on line

eritroaferesi eritroafèreṡi s. f. [comp. di eritro- e aferesi (nel sign. 4)]. – In ematologia, la tecnica per isolare dal sangue gli eritrociti, per un loro eventuale impiego trasfusionale. ... Leggi Tutto

leandro

Vocabolario on line

leandro s. m. – Aferesi pop. e poet. di oleandro: Come il fior del l. (D’Annunzio). È anche nome araldico dell’oleandro che si pone negli scudi, per lo più fiorito di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

brògio

Vocabolario on line

brogio brògio agg. e s. m. [da Brogio, aferesi del nome di persona Ambrogio], fam., non com. – Balordo, sciocco: bravo brogio! ... Leggi Tutto

égli

Vocabolario on line

egli égli pron. pers. m. [lat. *ĭlli, lat. class. ĭlle]. – Pronome dimostrativo, usato come pron. pers. masch. di 3a persona sing.: egli vuole, egli dice. Si adopera, ormai raramente, con uso limitato [...] crede; e’ parla come un libro stampato), mentre negli altri casi l’uso tosc. pop. ha, più spesso che egli, la forma con aferesi gli, che serve anche per il plur. (gli ha paura; gli hanno paura) e il più delle volte ha valore pleonastico. Dell’uso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
aferesi
Linguistica Fenomeno di soppressione di una vocale o sillaba iniziale. Rientra nell’ambito dei mutamenti fonetici per eliminazione, come la sincope e l’apocope; è frequente nel parlato (stasera per questa sera, dove avviene la fusione tra nome...
AFERESI
I grammatici e talora i linguisti chiamano aferesi il dileguo della sillaba iniziale (per lo più formata da una semplice vocale), dileguo che si avverte confrontando forme di una fase più antica e di una più recente della medesima lingua (p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali